Discussione:
raggio di curcatura cavi
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandro
2005-02-09 10:59:42 UTC
Permalink
Esiste una definizione "standard" per il raggio di curvatura statico e
dinamico di un cavo elettrico? E per i cavi segnale RF coassiali
(forse OT)?
Leggendo dai cataloghi di vari produttori cavi ho trovato definizioni
differenti, ad esempio il raggio dinamico è definito come 10 volte il
diametro esterno del cavo, altre volte come 15 volte. Inoltre non è
chiaro come venga provato il raggio dinamico: +/- 90 gradi? 0-90
gradi? quanti cicli di piegamento?
Z.Max
2005-02-10 17:15:33 UTC
Permalink
Non uso il tipo di cavi che tu citi nella mail, ma suppongo che il discorso
sia lo stesso....

...mi occupo di macchine automatiche e, solitamente, i produttori di cavo
parlano di raggio di curvatura statico per definire il raggio dell'arco
disegnato dal cavo collegato e/o posato in una posizione fissa (per es.
all'interno di una canalina, o nel percorso per collegare un utenza); si
parla invece di raggio di curvatura dinamico per il collegamento di utenze
mobili (per es. carrelli, gruppi traslanti e/o elevabili sia manualmente che
automaticamente). Quest'ultima caratteristica è particolarmente importante
nella scelta dei cavi per "catena portacavi" e nella scelta della catena
stessa...
Per quanto riguarda le prove effettuate sui suddetti cavi, so che molti
produttori utilizzano un sistema di pulegge di diametro differente sulle
quali viene fatto scorrere un campione di cavo per un determinato periodo,
ed alcuni produttori riportano a catalogo anche il numero massimo di cicli
di movimento eseguibili col raggio minimo di curvatura...

A riguardo puoi consultare i cataloghi Teknikabel, LappKabel e
Sab-Brockskes...

Spero di essere stato utile...

Ciao
Z.Max

Loading...