Post by q***@tin.itscusate, la profondità di posa per un cavo interrato modo
L - M mi pare sia 0.5m
La bibbia Carresciana parla di 0.8m in suolo pubblico,
ma non riesco a trovare questo riferimento nella norma...
Qualcuno ricorda?
Vedi l'articolo seguente, il comma e) è quello che dovrebbe fare al
caso tuo.
CEAI 11-17 ed. 07-2006
art. 4.3.11 Cavi interrati o posati in manufatti interrati (modalità
di posa L, M, N, O, P, Q
della Fig. 3.6)
a) I cavi interrati devono essere muniti di guaina protettiva.
b) I cavi muniti di armatura metallica conforme alla relativa norma di
prodotto, ovvero i cavi muniti di
uno o più elementi idonei alla funzione di protezione meccanica in
grado di superare le prove
prescritte a tale scopo nella relativa norma di prodotto, possono
essere interrati senza protezione
meccanica supplementare (modalità di posa L).
c) I cavi non muniti di armatura metallica o di altra protezione
meccanica equivalente come sopra
devono essere posati con una protezione meccanica supplementare
(modalità di posa
M,N,O,P,Q).
I componenti e i manufatti adottati per tale protezione devono essere
progettati per sopportare, in
relazione alla profondità di posa, le prevedibili sollecitazioni
determinate dai carichi statici, dal
traffico veicolare o da attrezzi manuali di scavo.
d) I cavi destinati a sistemi con tensione fino a 1000 V possono
essere interrati senza protezione
meccanica supplementare (modalità di posa L) quando siano muniti di
rivestimento metallico
adatto come protezione contro i contatti diretti e indiretti (5.3.1).
I cavi destinati a sistemi con
tensione superiore a 1000 V e fino a 30 kV, quando siano muniti di
rivestimento metallico adatto
come protezione contro i contatti diretti e indiretti (5.3.1), possono
essere direttamente interrati
(modalità di posa L) anche se non sono muniti di un'armatura metallica
purché la loro profondità di
posa non sia inferiore a 1,70 m.
e) Le minime profondità di posa tra il piano di appoggio del cavo e la
superficie del suolo per le
modalità di posa L e M salvo quanto indicato nei punti precedenti
devono essere:
- per cavi con tensione fino a 1000 V: 0,5 m;
- per cavi con tensione superiore a 1000 V e fino a 30 kV: 0,6 o 0,8
m;
- per cavi con tensione superiore a 30 kV: 1,0 o 1,2 m.
Quando sono indicate due profondità, la maggiore si adotta per posa in
terreno pubblico.
Nei tratti in cui si attraversino terreni rocciosi o in altre
circostanze eccezionali in cui non
possano essere rispettate le profondità minime sopra indicate, devono
essere predisposte
adeguate protezioni meccaniche (per es. quelle adottate nelle modalità
di posa N, O, P, Q o
nella modalità di posa M, quest'ultima solo con i cavi provvisti di
rivestimento metallico
appartenenti ai sistemi con tensione fino a 1000 V e per quelli armati
appartenenti ai sistemi
con tensione superiore a 1000 V e fino a 30 kV e limitatamente ai casi
in cui la superficie del
suolo non sia sottoposta, in alcun punto, a traffico veicolare, e sia
da escludere la possibilità
di impiego di mezzi meccanici di scavo, quali escavatrici, martelli
pneumatici ecc.).
f) Nessuna profondità minima è prescritta per le modalità di posa N,
O, P, Q purché sia soddisfatta
la prescrizione di cui in c), e per i cavi appartenenti a sistemi a
bassissima tensione di sicurezza.
g) È consigliabile che i percorsi interrati dei cavi siano segnalati
in modo tale da rendere evidente la
loro presenza in caso di ulteriori scavi. Rispondono a tale scopo:
- le protezioni meccaniche supplementari di cui in c);
- i nastri monitori posati nel terreno a non meno di 0,2 m al si sopra
dei cavi.