Discussione:
Stella - triangolo?
(troppo vecchio per rispondere)
Giuliano
2003-10-24 06:07:22 UTC
Permalink
saluti a tutti
premetto che forse farò una domanda banale, ma nonostante le certezze che
avevo....
adesso non le ho più !!

Mi trovo di fronte ad un motore per il sollevamento di acque da depurare,
la potenza "presunta" (non ho targhette) è di circa 15 Kw.

E' presente uno "pseudo" avviamento stella-triangolo, riconoscibile dai
teleruttori, testina timer e collegamenti (ovviamente non ho schemi del quadro)

Avvio il motore e allo spunto assorbe circa 35 A, poi la corrente scende a 25 A.
Dopo circa 10 secondo scattano i teleruttori e la corrente scende a circa 16 A.
Il termico del salvamotore è regolato su 16 A
E questa è la corrente di regime, il motore esegue queste partenze ogni volta
che la vasca si riempie, circa 20 volte al giorno.

Ma... con un avviamento stella triangolo, non dovrebbe esserci PRIMA un basso
assorbimento e DOPO uno più elevato? Vedi Guida blu n. 5,

Inoltre al motore va solo un cavo con i TRE conduttori di fase e la terra.
Ma che tipo di avviamento stanno usando?

Il problema, per cui stiamo indagando, è che questo motore brucia di frequente,
si presentano arrostiti gli avvolgimenti di tutte e tre le fasi.

Grazie a chi mi darà la semplicissima risposta a cui non ho pensato.
--

Saluti
Giuliano Beduglio
ALESSANDRO Baraldi
2003-10-24 07:09:54 UTC
Permalink
Post by Giuliano
saluti a tutti
premetto che forse farò una domanda banale, ma nonostante le certezze che
avevo....
adesso non le ho più !!
Mi trovo di fronte ad un motore per il sollevamento di acque da depurare,
la potenza "presunta" (non ho targhette) è di circa 15 Kw.
E' presente uno "pseudo" avviamento stella-triangolo, riconoscibile dai
teleruttori, testina timer e collegamenti (ovviamente non ho schemi del quadro)
Avvio il motore e allo spunto assorbe circa 35 A, poi la corrente scende a 25 A.
Dopo circa 10 secondo scattano i teleruttori e la corrente scende a circa 16 A.
Il termico del salvamotore è regolato su 16 A
E questa è la corrente di regime, il motore esegue queste partenze ogni volta
che la vasca si riempie, circa 20 volte al giorno.
Ma... con un avviamento stella triangolo, non dovrebbe esserci PRIMA un basso
assorbimento e DOPO uno più elevato? Vedi Guida blu n. 5,
Inoltre al motore va solo un cavo con i TRE conduttori di fase e la terra.
Ma che tipo di avviamento stanno usando?
Il problema, per cui stiamo indagando, è che questo motore brucia di frequente,
si presentano arrostiti gli avvolgimenti di tutte e tre le fasi.
Grazie a chi mi darà la semplicissima risposta a cui non ho pensato.
--
Saluti
Giuliano Beduglio
Hai verificato se i teleruttori chiudono tutti bene, in pratica con una
Pinza AMP hai provato il bilanciamento delle 3 Fasi.
Nel caso una fase non chiudesse bene spunterebbe malissimo
e si spiegherebbe l'elevato assorbimento.
Quello che non torna è che non scatti il Termico.
Certo che una pompa da 15KW non può assorbire 15A
secondo me per 15KW l'assorbimento corretto è 25A.

Alessandro.
Giuliano
2003-10-24 09:40:56 UTC
Permalink
Post by ALESSANDRO Baraldi
Hai verificato se i teleruttori chiudono tutti bene, in pratica con una
Pinza AMP hai provato il bilanciamento delle 3 Fasi.
SI tutte bilanciate, sia all'avviamento che a regime
Post by ALESSANDRO Baraldi
Nel caso una fase non chiudesse bene spunterebbe malissimo
e si spiegherebbe l'elevato assorbimento.
Quello che non torna è che non scatti il Termico.
Certo che una pompa da 15KW non può assorbire 15A
secondo me per 15KW l'assorbimento corretto è 25A.
Infatti.....

grazie, ciao
Giuliano
Ambro
2003-10-24 07:31:44 UTC
Permalink
Post by Giuliano
Inoltre al motore va solo un cavo con i TRE conduttori di fase e la terra.
Ma che tipo di avviamento stanno usando?
In questo caso dovrebbe essere un avviamento con impedenza, che dovresti
torvare in giro da qualche parte.

Ambro
Giuliano
2003-10-24 09:42:37 UTC
Permalink
Post by Ambro
In questo caso dovrebbe essere un avviamento con impedenza, che dovresti
torvare in giro da qualche parte.
Ho verificato, non ce ne sono :-(

Ma l'andamento delle correnti in un "normale" stella-triangolo, comè?
prima poco assorbimento e poi di più o il contrario?

Grazie
Giuliano
Ambro
2003-10-24 12:12:05 UTC
Permalink
Post by Giuliano
Post by Ambro
In questo caso dovrebbe essere un avviamento con impedenza, che dovresti
torvare in giro da qualche parte.
Ho verificato, non ce ne sono :-(
Ma l'andamento delle correnti in un "normale" stella-triangolo, comè?
prima poco assorbimento e poi di più o il contrario?
Anche con l'avviamento a stella hai una corrente d'inserzione elevata,
durante il passaggio si annulla per riavere un'altro spunto con
l'inserzione del triangolo. Con le pompe l'avviamento Y/D a poco senso,
molto meglio un avviamento diretto.
Comunque se il motore è collegato con un cavo tetrapolare non può essere
uno Y/D.

Ambro
silvio
2003-10-24 21:32:02 UTC
Permalink
Ciao Giugliano
Cosi come dici qualcuno si è perso un pezzo d'impianto per strada.
Il motivo di perché brucia e solo quello?
E da rifare l'impianto.
Se hai bisogno telefonami

ciao Silvio Ogliaro
Post by Giuliano
saluti a tutti
premetto che forse farò una domanda banale, ma nonostante le certezze che
avevo....
adesso non le ho più !!
Mi trovo di fronte ad un motore per il sollevamento di acque da depurare,
la potenza "presunta" (non ho targhette) è di circa 15 Kw.
E' presente uno "pseudo" avviamento stella-triangolo, riconoscibile dai
teleruttori, testina timer e collegamenti (ovviamente non ho schemi del quadro)
Avvio il motore e allo spunto assorbe circa 35 A, poi la corrente scende a 25 A.
Dopo circa 10 secondo scattano i teleruttori e la corrente scende a circa 16 A.
Il termico del salvamotore è regolato su 16 A
E questa è la corrente di regime, il motore esegue queste partenze ogni volta
che la vasca si riempie, circa 20 volte al giorno.
Ma... con un avviamento stella triangolo, non dovrebbe esserci PRIMA un basso
assorbimento e DOPO uno più elevato? Vedi Guida blu n. 5,
Inoltre al motore va solo un cavo con i TRE conduttori di fase e la terra.
Ma che tipo di avviamento stanno usando?
Il problema, per cui stiamo indagando, è che questo motore brucia di frequente,
si presentano arrostiti gli avvolgimenti di tutte e tre le fasi.
Grazie a chi mi darà la semplicissima risposta a cui non ho pensato.
--
Saluti
Giuliano Beduglio
Piero Sonnet
2003-10-26 20:57:40 UTC
Permalink
Sono state misurate tutte le correnti di spunto? (cioè su tutte e tre le
fasi e quindi i 35 A sono uguali per le tre fasi allo spunto oppure è un
valore medio tra le tre?)
Non ho ben chiara la situazione, ma provo a interpretare il fenomeno.
Sarebbe interessante conoscere i valori delle tensioni di alimentazione
dell'elettropompa, prima e dopo lo scatto dei teleruttori.

Non è che per caso hanno invertito i collegamenti sull'autotrafo di
avviamento (sempre che esista un autotrafo per l'avviamento, a parte il
collegamento di terra, al motore vanno solo tre corde unipolari) e quindi la
commutazione a mezzo teleruttori avviene in sequenza inversa: prima piena
tensione e quindi 35 A (spunto in acque luride non poi così pesante), che
dopo diventano 25 A (corrente nominale di pieno carico ad avviamento
avvenuto, semprechè la P del motore sia 15 kW ed in quanto la piena tensione
è quella nominale di funzionamento) poi tensione ridotta (ulteriore calo
delle correnti a 16 A e funzionamento a tensione ridotta fino all'arresto
del motore).

Ecco perché chiedevo il valore delle tensioni di cui sopra. Se dopo lo
scatto dei teleruttori, sono inferiori di circa il 30-50% di 400 V
concatenata (fase-fase) , bisogna cercare l'autotrafo o la terna di
impedenze nascoste chissà dove. Se l'impianto è un po' datato o i locali
molto stretti, potrebbero trovarsi altrove (in un locale adiacente, per
esempio).

Tutto quanto sopra è, ripeto, un'ipotesi verosimile ma non certo la
soluzione, con i dati di partenza che Lei ha fornito.

Saluti.

Piero
Giuliano
2003-10-29 07:56:42 UTC
Permalink
salve, grazie per l'interessamento.
Post by Piero Sonnet
Sono state misurate tutte le correnti di spunto? (cioè su tutte e tre le
fasi e quindi i 35 A sono uguali per le tre fasi allo spunto oppure è un
valore medio tra le tre?)
No, il valore è simile su tutte e tre le fasi, uno scarto di circa 1A
Post by Piero Sonnet
Non ho ben chiara la situazione, ma provo a interpretare il fenomeno.
Sarebbe interessante conoscere i valori delle tensioni di alimentazione
dell'elettropompa, prima e dopo lo scatto dei teleruttori.
Ho potuto misurare la tensione ai morsetti del quadro, dove parte il cavo 4P+T
verso la vasca (inaccessibile a meno di essere un sommozzatore)
La tensione in quel punto è sempre di 405 V circa in ogni condizione, tranne
ovviamente quando la pompa è ferma.
Post by Piero Sonnet
Non è che per caso hanno invertito i collegamenti sull'autotrafo di
avviamento (sempre che esista un autotrafo per l'avviamento,
Non esiste autotrafo, almeno non nel quadro, nel locale o nelle vicinanze.
Post by Piero Sonnet
a parte il
collegamento di terra, al motore vanno solo tre corde unipolari) e quindi la
commutazione a mezzo teleruttori avviene in sequenza inversa: prima piena
tensione e quindi 35 A (spunto in acque luride non poi così pesante), che
dopo diventano 25 A (corrente nominale di pieno carico ad avviamento
avvenuto, semprechè la P del motore sia 15 kW ed in quanto la piena tensione
è quella nominale di funzionamento) poi tensione ridotta (ulteriore calo
delle correnti a 16 A e funzionamento a tensione ridotta fino all'arresto
del motore).
Sembra proprio così, ma non capisco il perchè.
Post by Piero Sonnet
Ecco perché chiedevo il valore delle tensioni di cui sopra. Se dopo lo
scatto dei teleruttori, sono inferiori di circa il 30-50% di 400 V
concatenata (fase-fase) , bisogna cercare l'autotrafo o la terna di
impedenze nascoste chissà dove. Se l'impianto è un po' datato o i locali
molto stretti, potrebbero trovarsi altrove (in un locale adiacente, per
esempio).
Se ci sono pottrebbero essere nei pressi del motore, anche se mi sembra strano.
Proseguirò con le indagini.

Purtroppo non ho altri dati, neppure la potenza del motore è certa.
Inoltre ci sono altri due motori che usano quando l'afflusso di acqua è maggiore
e hanno bisogno di pomparne di più.
Questi due motori hanno una potenza rispettivamente di 20 kW e 30 kW,
Quello da 20 kW è attualmente in riparazione perchè ultimamente è bruciato :-)))

Sul quadro ci sono TRE pseudo commutazioni YD.

Farò sapere gli sviluppi.
Grazie a tutti

Giuliano

Continua a leggere su narkive:
Loading...