Discussione:
meglio proiettore SAP 250W o plafoniera 4x55W ?
(troppo vecchio per rispondere)
Oblomov
2004-02-06 17:10:11 UTC
Permalink
Un saluto a tutto il NG.
Dovendo realizzare l'impianto di illuminazione di un fabbricato artigianale,
di altezza 7m, pensavo di utilizzare dei proiettori con lampada SAP 250W
(flusso ~27000 lumen).
Il committente è però convinto che la plafoniere con lampade 4x55W lineari
compatte consumino di meno... : ma il flusso luminoso è inferiore: ~19000
lumen, quindi non vedo un maggior rendimento, anzi... (inoltre la corrente
realmente assorbita è superiore rispetto alla potenza nominale della
lampada).
Qualcuno può cortesemente darmi un consiglio?
Le lampade SAP hanno qualche aspetto negativo rispetto alle altre?
(Il costo dei due tipi di apparecchio scelti è quasi uguale).
fura
2004-02-06 17:31:06 UTC
Permalink
In caso di blackout, soprattutto se di brevissima entità (1-2 secondi,
magari durante i temporali estivi), le lampade da 55W ri riaccendono
immediatamente, le lampade JMT o SAP hanno bisogno un tempo di
raffreddamento e di riaccensione che dura alcuni minuti in cui si
rimane al buio totale poichè essendo presente la rete di alimentazione le
lampade di emergenza rimangono spente.
Puoi sopperire a tale inconveniente usando un accessorio che alcuni
costruttori hanno (esempio Disano, art. CLA) che è un dispositivo di
commutazione che ha una lampada alogena da 100/250W inserita nel corpo
illuminante che si accende in caso di riaccensione a caldo del faro evitando
così l'inconveniente suddetto.
Una domanda: sei sicuro di volere utilizzare lampade SAP e non JM? (Le SAP
sono gialle!)
Saluti
Post by Oblomov
Un saluto a tutto il NG.
Dovendo realizzare l'impianto di illuminazione di un fabbricato artigianale,
di altezza 7m, pensavo di utilizzare dei proiettori con lampada SAP 250W
(flusso ~27000 lumen).
Il committente è però convinto che la plafoniere con lampade 4x55W lineari
compatte consumino di meno... : ma il flusso luminoso è inferiore: ~19000
lumen, quindi non vedo un maggior rendimento, anzi... (inoltre la corrente
realmente assorbita è superiore rispetto alla potenza nominale della
lampada).
Qualcuno può cortesemente darmi un consiglio?
Le lampade SAP hanno qualche aspetto negativo rispetto alle altre?
(Il costo dei due tipi di apparecchio scelti è quasi uguale).
Ambro
2004-02-06 17:40:25 UTC
Permalink
Post by Oblomov
Qualcuno può cortesemente darmi un consiglio?
Le lampade SAP hanno qualche aspetto negativo rispetto alle altre?
La resa cromtica non è adeguata per la maggior parte degli ambienti di
lavoro (UNI 10380)
Post by Oblomov
(Il costo dei due tipi di apparecchio scelti è quasi uguale).
Per avere uno stesso livello di illuminazione dovrai usare più
apparecchi nel caso delle flourescenti. Questi apparecchi hanno un buon
rendimento nella versione IP40, mentre nelle versioni stagne il
rendimento decade notevolmente.

Personalmente sono sempre più propenso ad usare le lampade fluorescenti.

Ambro
S&G Engineering
2004-02-07 08:18:12 UTC
Permalink
Post by Oblomov
Un saluto a tutto il NG.
Dovendo realizzare l'impianto di illuminazione di un fabbricato artigianale,
di altezza 7m, pensavo di utilizzare dei proiettori con lampada SAP 250W
(flusso ~27000 lumen).
Il committente è però convinto che la plafoniere con lampade 4x55W lineari
compatte consumino di meno... : ma il flusso luminoso è inferiore: ~19000
lumen, quindi non vedo un maggior rendimento, anzi... (inoltre la corrente
realmente assorbita è superiore rispetto alla potenza nominale della
lampada).
Qualcuno può cortesemente darmi un consiglio?
Le lampade SAP hanno qualche aspetto negativo rispetto alle altre?
(Il costo dei due tipi di apparecchio scelti è quasi uguale).
Da analisi tecnico-economiche fatte dal sottoscritto, fino a 9 m le lampade
fluorescenti sono ancora le più convenienti per tutti gli aspetti citati.
Soprattutto con le nuove tecnologie, per esempio le fluorescenti compatte.

--
--
Michele Guetta - Perito Industriale
swen_news
2004-02-07 14:45:54 UTC
Permalink
**upid**

-

lightfreckles send here:
<***@email.it>

-


Il 06 Feb 2004, 18:10, "Oblomov"
Post by Oblomov
Un saluto a tutto il NG.
io sono di passaggio, ti ho trovato
durante una ricerca su groups.google
Post by Oblomov
Dovendo realizzare l'impianto di illuminazione di
un fabbricato artigianale, di altezza 7m, pensavo
di utilizzare dei proiettori con lampada SAP 250W
(flusso ~27000 lumen). Il committente è però
convinto che la plafoniere con lampade 4x55W
lineari compatte consumino di meno... : ma il
flusso luminoso è inferiore: ~19000 lumen,
quindi non vedo un maggior rendimento, anzi...
(inoltre la corrente realmente assorbita è superiore
rispetto alla potenza nominale della lampada).
Qualcuno può cortesemente darmi un consiglio?
Le lampade SAP hanno qualche aspetto
negativo rispetto alle altre? (Il costo dei due
tipi di apparecchio scelti è quasi uguale).
-

Da analsi tecniche-economiche fatte dal
sottoscritto... Va be', lasciamo perdere.
Anche visto il fatto che non sottoscrivo...

-

A parte il problema della riaccensione a
caldo e della resa cromatica troppo bassa
nel caso del sodio ad alta pressione...

-

il rendimento delle lampade non basta, devi
anche tener conto di quello degli alimentatori
e degli apparecchi illuminanti (riflettori,
vetri, ed eventuali diffusori o schermi ma
non credo proprio sia questo il caso...)

Se usi le fluorescenti compatte ad alta potenza
associate ad alimentatori elettronici a frequenza
ultrasonica e ad apparecchi illuminanti con
rendimento non inferiore allo stesso degli
apparecchi di quelle al sodio (e in ogni
caso non inferiore al 70 per cento, direi)
ti convengono sicuramente le fluorescenti
(e inoltre, usando gli alimentatori
elettronici HF, oltre al basso consumo
non hai effetto strobo e sfarfallamento.
E ci sono anche in versione regolabile)

Attenzione alla tonalita`, se non diversamente
richiesto dal cliente va bene la bianchissima
a 3 bande di colore 840 (4000K)
(quella maggiormente venduta, d'altronde)


-

--
groups.google mkr: light freckles
colleen ann fitzpatrick vitamin c



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...