Discussione:
Boiler elettrico dubbio
(troppo vecchio per rispondere)
Manuela
2007-04-20 20:36:48 UTC
Permalink
Per montare un boiler elettrico in bagno
c'è bisogno della dichiarazione di conformità 46/1990?

Un boiler elettrico fa parte dell'impianto elettrico o
di quello di riscaldamento?

Grazie
Manu
R.L. Deboni
2007-04-20 22:38:56 UTC
Permalink
Direi nessuna della due :-)
Altrimenti anche il forno elettrico dovrebbe fare parte di uno dei due
impianti :-)

R.L.Deboni
Post by Manuela
Per montare un boiler elettrico in bagno
c'è bisogno della dichiarazione di conformità 46/1990?
Un boiler elettrico fa parte dell'impianto elettrico o
di quello di riscaldamento?
Manuela
2007-04-20 21:49:24 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Direi nessuna della due :-)
Altrimenti anche il forno elettrico dovrebbe fare parte di uno dei due
impianti :-)
Credevo che essendo collegato anche all'impianto
di riscaldamento fosse indispensabile una qualche
certificazione,meglio cosi :)

Grazie
Dario
2007-04-20 22:19:32 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Direi nessuna della due :-)
Altrimenti anche il forno elettrico dovrebbe fare parte di uno dei due
impianti :-)
Non sono proprio d'accordo ;-).
Se il boiler elettrico è installato in edificio ad uso civile
l'allacciamento idraulico è soggetto alla Legge 46/90 (art. 1 lettera d).
L'allacciamento elettrico non è invece soggetto se avviene mediante una
spina elettrica da inserire in una presa di corrente esistente.
Manuela
2007-04-20 22:45:00 UTC
Permalink
"Dario" <***@ELIMINALEMAIUSCOLEgmail.com> ha scritto nel messaggio
news:46293c40$0$37201
Post by Dario
Non sono proprio d'accordo ;-).
Se il boiler elettrico è installato in edificio ad uso civile
l'allacciamento idraulico è soggetto alla Legge 46/90 (art. 1 lettera d).
L'allacciamento elettrico non è invece soggetto se avviene mediante una
spina elettrica da inserire in una presa di corrente esistente.
Quindi nel mio caso ci vuole.

Per la verità l'acciamento esiste anche se lo uso
solo nella modalità elettrica.

Quindi devo farmi rilasciare dall'idraulico la certificazione
dell' installazione del boiler?

Mi ha detto che non serviva..mah

Visto che ho la dichiarazione di conformità per l'impianto
di riscaldamento dici che sia sufficente?

O serve quella idrosanitaria?
Loris_ro
2007-04-21 06:36:32 UTC
Permalink
Post by Manuela
Per la verità l'acciamento esiste anche se lo uso
solo nella modalità elettrica.
esiste qualche altra modalità?
Post by Manuela
Quindi devo farmi rilasciare dall'idraulico la certificazione
dell' installazione del boiler?
Mi ha detto che non serviva..mah
Visto che ho la dichiarazione di conformità per l'impianto
di riscaldamento dici che sia sufficente?
O serve quella idrosanitaria?
IMHO Stai facendo un' insalata incredibile!

ciao.

Lo
Manuela
2007-04-21 19:12:31 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Post by Manuela
Per la verità l'acciamento esiste anche se lo uso
solo nella modalità elettrica.
esiste qualche altra modalità?
Da quello che so un boiler funziona
collegato alla rete elettrica o in alternativa
con il collegamento all'impianto di riscaldamento :)
Post by Loris_ro
Post by Manuela
Quindi devo farmi rilasciare dall'idraulico la certificazione
dell' installazione del boiler?
Mi ha detto che non serviva..mah
Visto che ho la dichiarazione di conformità per l'impianto
di riscaldamento dici che sia sufficente?
O serve quella idrosanitaria?
IMHO Stai facendo un' insalata incredibile!
Forse,ma il boiler utilizza l'acqua,ma senza
l'impianto di riscaldamento non ci sarebbe
acqua calda,quindi la mia domanda se pure
"stupida" ha comunque un qualche fondamento.
Loris_ro
2007-04-24 08:40:48 UTC
Permalink
Post by Manuela
Post by Loris_ro
Post by Manuela
Per la verità l'acciamento esiste anche se lo uso
solo nella modalità elettrica.
esiste qualche altra modalità?
Da quello che so un boiler funziona
collegato alla rete elettrica o in alternativa
con il collegamento all'impianto di riscaldamento :)
UN boyer funziona:

O a elettricità.

O a gas.

O in alternativa è intergrato e viene prodotta acqua calda dalla caldaia che
serve pèr il riscaldamento.
Post by Manuela
Forse,ma il boiler utilizza l'acqua,ma senza
l'impianto di riscaldamento non ci sarebbe
acqua calda,quindi la mia domanda se pure
"stupida" ha comunque un qualche fondamento.
Una cosa è l'impianto di riscaldamento che è quello che ti scald ai
termosifoni e un altro è l'impianti idro termo sanitario che è quello che
distribuisce acqua fredda o calda per lavarti, lavare, cucinare ecc...

In alcuni casi la produzione di calore per entrambi gli impianti avviene
grazie ad un unico apparecchio (caldaia a gas), in altri casi la produzione
dei due calori è separata.

In questi ultimi casi viene prodotta localmente da un boyler elettrico o a
gas (altrienti detti scaldabagno) che risultano quindi collegati solo
all'impianto idro - termo - sanitario ma non all'impianto di riscaldamento.

Dato che tu parlavi della sostituzione di un boyler elettrico parlare di
"allacciamento all'impianto di riscaldamento" era decisamente fuori luogo,
ci starebbe invece un "allacciamento all'impianto idrico della casa".

se non ho frainteso fin dall'inizio ovviamente.

ciao.

Lo
Manuela
2007-04-24 11:04:53 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
O in alternativa è intergrato e viene prodotta acqua calda dalla caldaia
che serve pèr il riscaldamento.
All'interno del boiler esiste una serpentina che viene
scaldata dall'acqua proveniente dalla caldaia,
quindi credo che questo sia il mio caso.

Io comunque utilizzo solo il modo elettrico.
Loris_ro
2007-04-24 15:51:06 UTC
Permalink
Post by Manuela
Post by Loris_ro
O in alternativa è intergrato e viene prodotta acqua calda dalla caldaia
che serve pèr il riscaldamento.
All'interno del boiler esiste una serpentina che viene
scaldata dall'acqua proveniente dalla caldaia,
quindi credo che questo sia il mio caso.
Io comunque utilizzo solo il modo elettrico.
Ok adesso mi è chiaro! :-)

cmq di risposte te ne hanno giàdate a jose ormai credo o sei ancora in
dubbio?

ciao.

Lo
Mike
2007-04-21 07:25:51 UTC
Permalink
Post by Manuela
Quindi nel mio caso ci vuole.
Per la verità l'acciamento esiste anche se lo uso
solo nella modalità elettrica.
Quindi devo farmi rilasciare dall'idraulico la certificazione
dell' installazione del boiler?
Mi ha detto che non serviva..mah
Dario ha risposto correttamente, però bisogna vedere il tipo di
intervento che viene fatto, per esempio:
1 - boiler esistente che viene sostituito con altro equivalente->
intervento di manutenzione ordinaria nessuna dichiarazione;
2 - boiler nuovo installato su attacchi idrici predisposti e
collegamento elettrico a presa -> intervento di manutenzione
straordinaria con rilascio di dichiarazione di conformità solo per la
parte idrica (lettera d) L. 46/90);
3 - boiler nuovo installato completo di nuovi attacchi idrici e
collegamento elettrico a presa -> intervento di ampliamento con
rilascio di dichiarazione di conformità solo per la parte idrica
(lettera d) L. 46/90);
4 - boiler nuovo installato completo di nuovi attacchi idrici e
collegamento elettrico con cavo passante (ovvero senza presa) ->
intervento di ampliamento con rilascio di dichiarazione di conformità
per la parte idrica e per la parte elettrica (lettera a) e d) L.
46/90).
Post by Manuela
Visto che ho la dichiarazione di conformità per l'impianto
di riscaldamento dici che sia sufficente?
No, è relativa alla lettera c) L. 46/90.
Post by Manuela
O serve quella idrosanitaria?
Esatto, lettera d) L. 46/90.
VM
2007-04-21 09:20:27 UTC
Permalink
Post by Mike
Post by Manuela
Quindi nel mio caso ci vuole.
Per la verità l'acciamento esiste anche se lo uso
solo nella modalità elettrica.
Quindi devo farmi rilasciare dall'idraulico la certificazione
dell' installazione del boiler?
Mi ha detto che non serviva..mah
Dario ha risposto correttamente, però bisogna vedere il tipo di
1 - boiler esistente che viene sostituito con altro equivalente->
intervento di manutenzione ordinaria nessuna dichiarazione;
2 - boiler nuovo installato su attacchi idrici predisposti e
collegamento elettrico a presa -> intervento di manutenzione
straordinaria con rilascio di dichiarazione di conformità solo per la
parte idrica (lettera d) L. 46/90);
3 - boiler nuovo installato completo di nuovi attacchi idrici e
collegamento elettrico a presa -> intervento di ampliamento con
rilascio di dichiarazione di conformità solo per la parte idrica
(lettera d) L. 46/90);
4 - boiler nuovo installato completo di nuovi attacchi idrici e
collegamento elettrico con cavo passante (ovvero senza presa) ->
intervento di ampliamento con rilascio di dichiarazione di conformità
per la parte idrica e per la parte elettrica (lettera a) e d) L.
46/90).
Scusa ma non condivido..
Sembra che per il solo fatto per cui per collegare la parte idrica e/o la
parte elettrica di un utilizzatore all'impianto idrotermosanitario e/o
elettrico sia necessario l'utilizzo di un attrezzo faccia si che
quell'intervento debba essere sottoposto al rilascio di una dichiarazione di
conformità.

Tradotto, se esistesse un connettore per allacciare i tubi dell'acqua del
boiler, paragonabile alla presa/spina per l'impianto elettrico, allora la
d.c. non servirebbe..

Secondo me dobbiamo distinguere che cosa è impianto e cosa è un utlizzatore
e secondo il mio modesto parere il boiler è un utilizzatore dell'impianto
idrotermosanitario come lo può essere un qualunque apparecchio elettrico
allacciato all'impianto dell'abitazione.

In molti casi, quasi in tutti, l'impianto elettrico viene predisposto con i
punti luce e senza corpi illuminanti e il propietraio di turno va all'IKEA,
si conpra i suoi lampadari in "vetro di murano" ( :-) ), si arma di trapano,
cacciavite, scala e buona volontà e se li allaccia all'impianto elettrico.
Nessuno si è mai sognato di chiamare l'elettricista e farsi rilsaciare la
d.c. ( credo.. )

Allo stesso modo la vedo per il boiler.
Post by Mike
Post by Manuela
Visto che ho la dichiarazione di conformità per l'impianto
di riscaldamento dici che sia sufficente?
No, è relativa alla lettera c) L. 46/90.
Post by Manuela
O serve quella idrosanitaria?
Esatto, lettera d) L. 46/90.
Si, ma la lettera di parla di "impianti" e non di utilizzatori..
Dario
2007-04-21 10:21:33 UTC
Permalink
Post by VM
cut
Scusa ma non condivido..
Invece l'analisi fatta da Mike è corretta. Io mi ero limitato a dare una
risposta in via generale, lui l'ha perfezionata.
Post by VM
cut
Si, ma la lettera di parla di "impianti" e non di utilizzatori..
La lettera d) specifica: "gli impianti idrosanitari nonché quelli di
trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua
all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua fornita
dall'ente distributore". Per me il boiler è parte dell'impianto di
trattamento e accumulo di acqua. :-)
VM
2007-04-21 11:12:13 UTC
Permalink
Post by Dario
Post by VM
cut
Scusa ma non condivido..
Invece l'analisi fatta da Mike è corretta. Io mi ero limitato a dare una
risposta in via generale, lui l'ha perfezionata.
Post by VM
cut
Si, ma la lettera di parla di "impianti" e non di utilizzatori..
La lettera d) specifica: "gli impianti idrosanitari nonché quelli di
trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua
all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua
fornita dall'ente distributore". Per me il boiler è parte dell'impianto di
trattamento e accumulo di acqua. :-)
Io invece assimilo il boiler ad un utilizzatore, come il lampadario del
bagno.
Se Manuela o chi per essa sa montarsi il lampadario del bagno e sa collegare
i tubi del boiler e infilare la spina nella presa di corrente credo che
possa essere libera di farlo senza dover chiedere ad altri, e pagarli, per
un pezzo di carta.
Dario
2007-04-21 13:06:37 UTC
Permalink
Post by VM
cut
Io invece assimilo il boiler ad un utilizzatore, come il lampadario del
bagno.
Se Manuela o chi per essa sa montarsi il lampadario del bagno e sa
collegare i tubi del boiler e infilare la spina nella presa di corrente
credo che possa essere libera di farlo senza dover chiedere ad altri, e
pagarli, per un pezzo di carta.
Scusami, non voglio far polemica, è per avere un confronto costruttivo, ma
ragionando secondo il tuo principio allora anche una caldaia è un
utilizzatore e basta collegare 5 tubazioni, lo scarico fumi e la presa di
corrente, ed il gioco è fatto!
Mike
2007-04-21 16:22:56 UTC
Permalink
Post by VM
Io invece assimilo il boiler ad un utilizzatore, come il lampadario del
bagno.
Questa è una tua opinione rispettabilissima, fatto sta che la L. 46/90
invece dica altro... ;-)
Post by VM
Se Manuela o chi per essa sa montarsi il lampadario del bagno e sa collegare
i tubi del boiler e infilare la spina nella presa di corrente credo che
possa essere libera di farlo senza dover chiedere ad altri, e pagarli, per
un pezzo di carta.
Non banalizziamo troppo... Non è un pezzo di carta. E' un intervento
tecnico per il quale una legge dello stato richiede una qualifica. Non
si paga il pezzo di carta ma l'intervento di una persona qualificata,
che se è realmente tale e l'intervento è banale, anche il costo sarà
di conseguenza...
Poi, Manuela può fare quello che vuole, comprarsi il boiler e
installarselo, chiamare il suo vicino di casa per installarlo,
l'importante è sapere che così facendo non rispetta delle regole
assumendosene le relative responsabilità.
Bgiuliano
2007-04-23 06:43:01 UTC
Permalink
Post by Mike
Non banalizziamo troppo... Non è un pezzo di carta. E' un intervento
tecnico per il quale una legge dello stato richiede una qualifica. Non
si paga il pezzo di carta ma l'intervento di una persona qualificata,
che se è realmente tale e l'intervento è banale, anche il costo sarà
di conseguenza...
Poi, Manuela può fare quello che vuole, comprarsi il boiler e
installarselo, chiamare il suo vicino di casa per installarlo,
l'importante è sapere che così facendo non rispetta delle regole
assumendosene le relative responsabilità.
Condivido
Giuliano, elettricista :-)
VM
2007-04-24 14:59:04 UTC
Permalink
Post by Bgiuliano
Post by Mike
Non banalizziamo troppo... Non è un pezzo di carta. E' un intervento
tecnico per il quale una legge dello stato richiede una qualifica. Non
si paga il pezzo di carta ma l'intervento di una persona qualificata,
che se è realmente tale e l'intervento è banale, anche il costo sarà
di conseguenza...
Poi, Manuela può fare quello che vuole, comprarsi il boiler e
installarselo, chiamare il suo vicino di casa per installarlo,
l'importante è sapere che così facendo non rispetta delle regole
assumendosene le relative responsabilità.
In linea di principio posso condividere l'idea, ma sarei curioso di sapere
quanta gente si monta i lampadari a casa autonomamente senza avere la d.c.
dell'elettricista..
Ora, come è stato detto all'inizio parliamo di un boyler elettrico, che ha
l'unica pecca di avere due tubi flessibili da raccordare con l'uso di una
chiave su attacchi peraltro già predisposti.
Non mi sembra sia un'operazione che richiede una qualifica cosi elvata, con
tutto il rispetto per la categoria degli idraulici che in molte altre
situazioni sono indispensabili.
Credo solo che a volte un po' di elasticità possa essere utile..
Post by Bgiuliano
Condivido
Giuliano, elettricista :-)
Ciao.. :-)
Manuela
2007-04-21 19:17:23 UTC
Permalink
Post by Mike
Dario ha risposto correttamente, però bisogna vedere il tipo di
intervento che viene fatto, per esempio:
1 - boiler esistente che viene sostituito con altro equivalente->
intervento di manutenzione ordinaria nessuna dichiarazione;
2 - boiler nuovo installato su attacchi idrici predisposti e
collegamento elettrico a presa -> intervento di manutenzione
straordinaria con rilascio di dichiarazione di conformità solo per la
parte idrica (lettera d) L. 46/90);
3 - boiler nuovo installato completo di nuovi attacchi idrici e
collegamento elettrico a presa -> intervento di ampliamento con
rilascio di dichiarazione di conformità solo per la parte idrica
(lettera d) L. 46/90);
4 - boiler nuovo installato completo di nuovi attacchi idrici e
collegamento elettrico con cavo passante (ovvero senza presa) ->
intervento di ampliamento con rilascio di dichiarazione di conformità
per la parte idrica e per la parte elettrica (lettera a) e d) L.
46/90).

Allora io che sto per vendere l'appartamento e che non sono in
possesso della dichiarazione di conformità dell'impianto
idrico,se anche mi facessi rilasciare una dichiarazione per
l'intallazione dei boiler non servirebbe a niente per tutelarmi
verso eventuali incidenti dovuti all'uso del boiler?
E' cosi?

In questo caso che conviene fare?
Loris_ro
2007-04-24 08:43:43 UTC
Permalink
Post by Mike
Post by Mike
Dario ha risposto correttamente, però bisogna vedere il tipo di
1 - boiler esistente che viene sostituito con altro equivalente->
intervento di manutenzione ordinaria nessuna dichiarazione;
2 - boiler nuovo installato su attacchi idrici predisposti e
collegamento elettrico a presa -> intervento di manutenzione
straordinaria con rilascio di dichiarazione di conformità solo per la
parte idrica (lettera d) L. 46/90);
3 - boiler nuovo installato completo di nuovi attacchi idrici e
collegamento elettrico a presa -> intervento di ampliamento con
rilascio di dichiarazione di conformità solo per la parte idrica
(lettera d) L. 46/90);
4 - boiler nuovo installato completo di nuovi attacchi idrici e
collegamento elettrico con cavo passante (ovvero senza presa) ->
intervento di ampliamento con rilascio di dichiarazione di conformità
per la parte idrica e per la parte elettrica (lettera a) e d) L.
46/90).
Allora io che sto per vendere l'appartamento e che non sono in
possesso della dichiarazione di conformità dell'impianto
idrico,se anche mi facessi rilasciare una dichiarazione per
l'intallazione dei boiler non servirebbe a niente per tutelarmi
verso eventuali incidenti dovuti all'uso del boiler?
E' cosi?
In questo caso che conviene fare?
VEndi l'immobile nello stato di fatto in cui è "visto e piaciuto" e ti levi
un sacco di pensieri.

Certificato si certificato no..... se l'immobile è antecendente al 1991 è
logico che tu non abbia nessun documento e non possono nemmeno pretendere
che tu lo abbia.

ciao.

Lo
Manuela
2007-04-24 11:12:22 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
VEndi l'immobile nello stato di fatto in cui è "visto e piaciuto" e ti
levi un sacco di pensieri.
Ho trovato questa frase in un rogito che ho fatto anni fà:

"...L'immobile viene venduto nello stato di fatto e di diritto in cui
si trova..ecc..."
Intendi questo?
Post by Loris_ro
Certificato si certificato no..... se l'immobile è antecendente al 1991 è
logico che tu non abbia nessun documento e non possono nemmeno pretendere
che tu lo abbia.
L'immobile è del 1996,ma l'idraulico non ha rilasciato
nessuna certificazione.

Ciao
Loris_ro
2007-04-24 15:55:50 UTC
Permalink
Post by Manuela
Post by Loris_ro
VEndi l'immobile nello stato di fatto in cui è "visto e piaciuto" e ti
levi un sacco di pensieri.
"...L'immobile viene venduto nello stato di fatto e di diritto in cui
si trova..ecc..."
Intendi questo?
esatto è la frase con la quale si sono scaricati dagli impegni eventualmente
gravanti al proprietario sull'immobile.

Ovviamente ciò "dovrebbe" determinare anche un deprezzamento sul valore
reale dell'immobile, ma dato che oggi il valore degli immobili è sempre
difficile da stabilire a priori e richiede un'analisi caso per caso direi
che se il prezzo è gia stato fissato io fossi in te mi curerei solamente che
nell'atto di vendita fosse specificato che lo vendi "visto e piaciuto" o
"nello stato di fatto e di diritto nel quale si trova".
Post by Manuela
Post by Loris_ro
Certificato si certificato no..... se l'immobile è antecendente al 1991 è
logico che tu non abbia nessun documento e non possono nemmeno pretendere
che tu lo abbia.
L'immobile è del 1996,ma l'idraulico non ha rilasciato
nessuna certificazione.
Logico, così si è evitato una responsabilità!

ciao.

Lo

R.L. Deboni
2007-04-21 23:39:06 UTC
Permalink
Post by Dario
Post by R.L. Deboni
Direi nessuna della due :-)
Altrimenti anche il forno elettrico dovrebbe fare parte di uno dei due
impianti :-)
Non sono proprio d'accordo ;-).
Se il boiler elettrico è installato in edificio ad uso civile
l'allacciamento idraulico è soggetto alla Legge 46/90 (art. 1 lettera d).
Esatto. :-)

Idraulico.

R.L.Deboni
Loading...