Discussione:
Ponteggio per campanile
(troppo vecchio per rispondere)
Giuliano
2009-05-08 06:13:33 UTC
Permalink
Salve a tutti...

abbiamo un campanile, alto circa 20 metri, dotato di impianto
parafulmine, 4 calate.
Nessuna documentazione a riguardo

Si realizzerà un ponteggio tutto intorno, fino in cima e oltre il tetto.

Facendo la verifica probabilità di fulminazione, la struttura risulta
autoprotetta.
Anche inserendo il ponteggio la struttura NON avrebbe bisogno di
parafulmine.

Come mi devo comportare?

Ignoro LPS esistente e NON collego a terra il ponteggio?
Collego a terra il ponteggio, ma come?

Visto che la struttura è auto protetta comunque, se io collego a terra
il ponteggio per protezione dai fulmini, non aumento il rischio in generale?

grazie

buon lavoro a tutti
Mike
2009-05-08 08:30:53 UTC
Permalink
Post by Giuliano
Salve a tutti...
abbiamo un campanile, alto circa 20 metri, dotato di impianto
parafulmine, 4 calate.
Nessuna documentazione a riguardo
Si realizzerà un ponteggio tutto intorno, fino in cima e oltre il tetto.
Facendo la verifica probabilità di fulminazione, la struttura risulta
autoprotetta.
Anche inserendo il ponteggio la struttura NON avrebbe bisogno di
parafulmine.
Come mi devo comportare?
Ignoro LPS esistente e NON collego a terra il ponteggio?
Collego a terra il ponteggio, ma come?
Visto che la struttura è auto protetta comunque, se io collego a terra
il ponteggio per protezione dai fulmini, non aumento il rischio in generale?
grazie
buon lavoro a tutti
LPS senza documentazione e averne verificato la conformità è come non
averlo, anzi può essere più pericoloso averlo che non, perché se non è
realizzato correttamente può provocare danni nel momento in cui fa la
sua funzione: catturare il fulmine e portarlo a terra.
Se dalla verifica CEI 81-10 la struttura risulta autoprotetta non ci
sono motivi per collegarla a terra ai fini delle protezione delle
scariche atmosferiche e se non fosse autoprotetta con un semplice
collegamento a terra non risolvi il problema ma devi attuare delle
soluzioni in ottemperanza sempre alla CEI 81-10.
Giuliano
2009-05-08 09:04:46 UTC
Permalink
Post by Mike
LPS senza documentazione e averne verificato la conformità è come non
averlo, anzi può essere più pericoloso averlo che non, perché se non è
realizzato correttamente può provocare danni nel momento in cui fa la
sua funzione: catturare il fulmine e portarlo a terra.
Infatti, ho fatto ricerche, il campanile è dotato di una calata, che
parte dalla croce in cima!!!
Scende lungo un lato e pare che si colleghi ai ferri del cemento armato.
Nessuna documentazione.
Post by Mike
Se dalla verifica CEI 81-10 la struttura risulta autoprotetta non ci
sono motivi per collegarla a terra ai fini delle protezione delle
scariche atmosferiche e se non fosse autoprotetta con un semplice
collegamento a terra non risolvi il problema ma devi attuare delle
soluzioni in ottemperanza sempre alla CEI 81-10.
Ovviamente, ma se la struttura risultasse autoprotetta, anche con il
ponteggio, potrei ignorare la presenza di quel pezzo di ferro che scende
lungo una delle pareti?

Giuliano
Giuliano
2009-05-08 09:20:56 UTC
Permalink
Post by Giuliano
Ovviamente, ma se la struttura risultasse autoprotetta, anche con il
ponteggio, potrei ignorare la presenza di quel pezzo di ferro che scende
lungo una delle pareti?
Giuliano
Aggiorno,
ho fatto le verifiche con Zeus, immettendo dati altamente peggiorativi:
struttura più alta del reale
Isolata anche se non lo è!
Elevato rischio di panico
Ridotto rischio incendio
Terreno circostante erba, anche se è asfalto

Risulta auto protetta!!

Giuliano
Mike
2009-05-08 14:53:07 UTC
Permalink
Post by Giuliano
Risulta auto protetta!!
Bene, quindi quella calata è del tutto inutile e a mio avviso andrebbe
rimossa.

Continua a leggere su narkive:
Loading...