Discussione:
collaudo impianti elettrici
(troppo vecchio per rispondere)
giggiorio
2008-11-05 19:29:16 UTC
Permalink
Desideravo chiedere se per gli impianti elettrici privati, non quelli
relativi ad opere pubbliche, è necessario il collaudo o basta solo la DC
dell'impresa per mettere in servizio l'impianto (grande o piccolo che sia,
con o senza cabina MT/BT,.... insomma di qualsiasi tipo) e consegnarlo al
committente. Nell'eventualità della necessità del collaudo, dove trovo i
riferimenti normativi?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mike
2008-11-05 20:45:44 UTC
Permalink
Post by giggiorio
Desideravo chiedere se per gli impianti elettrici privati, non quelli
relativi ad opere pubbliche, è necessario il collaudo o basta solo la DC
dell'impresa per mettere in servizio l'impianto (grande o piccolo che sia,
con o senza cabina MT/BT,.... insomma di qualsiasi tipo) e consegnarlo al
committente. Nell'eventualità della necessità del collaudo, dove trovo i
riferimenti normativi?
Il collaudo per gi impianti non è mai obbligatorio, ma cerchiamo di
capire cosa si intende per "collaudo" altrimenti non ci si capisce...
Il collaudo è normalmente l'attività svolta a verificare che il lavoro
sia stato realizzato in conformità a quanto concordato, rappresentato
dal progetto, dal capitolato speciale d'appalto e dai documenti della
DLL. Nel collaudo c'è sicuramente l'aspetto tecnico ma anche quello
amministrativo e contrattuale. Il collaudo è richiesto dal committente
per verificare che quanto realizzato sia realmente conforme alle
richieste di progetto e che quello che paga sia effettivamente quello
previsto e che il tutto sia congruo. Il collaudatore non si nomina
alla fine dei lavori ma all'inizio, perchè deve seguire tutto l'iter
dato che certe lavorazioni non sono più visibili a lavori finiti.
Negli impianti dove non c'è l'obbligo di questa figura normalmente il
collaudatore coincide con il direttore dei lavori degli impianti che
al termine dei lavori effettuerà le ultime verifiche e se è tutto
conforme rilascierà il certificato di regolare esecuzione con il quale
si assume una precisa responsabilità nei confronti della committenza.

Per mettere in servizio un impianto elettrico è requisito sufficiente
e necessario la dichiarazione di conformità dell'installatore. Infatti
è lo stesso installatore che nella dichiarazione di conformità
dichiara di aver eseguito tutte le verifiche e prove necessarie
assumendosene la piena responsabilità. Non è però obbligatorio
allegare il risultato delle prove. Con la dichiarazione di conformità
viene omologato anche l'impianto di terra nei luoghi di lavoro e
quindi a maggior ragione è sufficiente per la messa in servizio.
Giuliano
2008-11-06 07:36:14 UTC
Permalink
Post by Mike
Il collaudo per gi impianti non è mai obbligatorio, ma cerchiamo di
capire cosa si intende per "collaudo" altrimenti non ci si capisce...
---------omissis----------------

Pienamente d'accordo con Mike!

saluti

Giuliano
Giggiorio
2008-11-06 13:27:43 UTC
Permalink
Grazie mille per l'esauriente risposta.
Però mi viene voglia di approfittare per chiedere un'altra cosa:
secondo il recente DM37/08, ancora mi
risulta difficile capire se un libero professionista, può anche essere il
responsabile tecnico dell'impresa e, viceversa, un responsabile tecnico di
un' impresa può continuare ad esercitare la sua professione di
progettista......
Stando al decreto 37/08 : "Il responsabile tecnico di cui al comma 1
svolge tale funzione per una sola impresa e la qualifica è incompatibile
con ogni altra attività continuativa" sembra proprio di no.
Che mi dite al riguardo????
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mike
2008-11-07 07:40:20 UTC
Permalink
Post by Giggiorio
Grazie mille per l'esauriente risposta.
secondo il recente DM37/08, ancora mi
risulta difficile capire se un libero professionista, può anche essere il
responsabile tecnico dell'impresa e, viceversa, un responsabile tecnico di
un' impresa può continuare ad esercitare la sua professione di
progettista......
Stando al decreto 37/08 : "Il responsabile tecnico di cui al comma 1
svolge tale funzione per una sola impresa e la qualifica è incompatibile
con ogni altra attività continuativa" sembra proprio di no.
Che mi dite al riguardo????
L'ultima circolare non lascia tanto spazio ad intepretazioni, riporto
una frase molto chiara secondo me:
"...Omissis. Pertanto, tenuto conto delle riflessioni sopraesposte non
si può non rilevare come tale carica (responsabile tecnico n.d.r.) sia
incompatibile con TUTTE la attività che assorbono, ANCHE SOLO IN
MINIMA PARTE, l'impegno giornaliero di un singolo/a lavoratore/
trice... Omissis"

Anche se non cita esplicitamente l'attività del libero professionista
mi pare che l'impronta sia chiara. A questo punto per tagliare la
testa al toro ci vorrebbe una interrogazione specifica.
giggiorio
2008-11-07 17:28:59 UTC
Permalink
Post by Mike
Post by Giggiorio
Grazie mille per l'esauriente risposta.
secondo il recente DM37/08, ancora mi
risulta difficile capire se un libero professionista, può anche essere il
responsabile tecnico dell'impresa e, viceversa, un responsabile tecnico di
un' impresa può continuare ad esercitare la sua professione di
progettista......
Stando al decreto 37/08 : "Il responsabile tecnico di cui al comma 1
svolge tale funzione per una sola impresa e la qualifica è incompatibile
con ogni altra attività continuativa" sembra proprio di no.
Che mi dite al riguardo????
L'ultima circolare non lascia tanto spazio ad intepretazioni, riporto
"...Omissis. Pertanto, tenuto conto delle riflessioni sopraesposte non
si può non rilevare come tale carica (responsabile tecnico n.d.r.) sia
incompatibile con TUTTE la attività che assorbono, ANCHE SOLO IN
MINIMA PARTE, l'impegno giornaliero di un singolo/a lavoratore/
trice... Omissis"
Anche se non cita esplicitamente l'attività del libero professionista
mi pare che l'impronta sia chiara. A questo punto per tagliare la
testa al toro ci vorrebbe una interrogazione specifica.
Grazie mille per la risposta. Ps mi potresti indicare i riferimenti di
questa ultima circolare?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mike
2008-11-07 20:51:34 UTC
Permalink
Post by giggiorio
Grazie mille per la risposta. Ps mi potresti indicare i riferimenti di
questa ultima circolare?
Se mi dai una email te la giro ;-)
giggiorio
2008-11-08 10:58:15 UTC
Permalink
Post by Mike
Post by giggiorio
Grazie mille per la risposta. Ps mi potresti indicare i riferimenti di
questa ultima circolare?
Se mi dai una email te la giro ;-)
Grazie! Ecco l'email:

***@libero.it

e grazie ancora.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...