Discussione:
Autorimesse, l'impresario fa il furbo
(troppo vecchio per rispondere)
Giuliano
2003-09-01 06:14:48 UTC
Permalink
Devo fare impianto l'impianto elettrico ed il progetto per un condominio con
alcune autorimesse interrate, scrivo alcune perché è difficile sapere quante
saranno: sulla planimetria ne sono segnate nove e poi se ne vede un'altra che è
stata trasformata in cantina. Gli appartamenti sono dieci ;-(
L'impresario ovviamente mi dice che saranno nove, ovviamente mi farò firmare i
dati di progetto e spero....

Ma alla luce delle nuove norme sulle autorimesse devo tenere conto di altre
cose?
Devo fare qualche classificazione particolare che comunque mi porterà
all'obbligo del progetto?

Grazie, saluti

Giuliano
S&G Engineering
2003-09-01 06:38:09 UTC
Permalink
Post by Giuliano
Devo fare impianto l'impianto elettrico ed il progetto per un condominio con
alcune autorimesse interrate, scrivo alcune perché è difficile sapere quante
saranno: sulla planimetria ne sono segnate nove e poi se ne vede un'altra che è
stata trasformata in cantina. Gli appartamenti sono dieci ;-(
L'impresario ovviamente mi dice che saranno nove, ovviamente mi farò firmare i
dati di progetto e spero....
Bisogna pur fidarsi di quello che ci dicono. Ovviamente se è una cosa palese
è meglio rinunciare all'incarico, ma in questo caso....
Post by Giuliano
Ma alla luce delle nuove norme sulle autorimesse devo tenere conto di altre
cose?
No. Se è un'autorimessa (soggetta a controllo VV.F.) si applica la norma CEI
64-8 come luogo marcio secondo quanto previsto dalla CEI 31-35V1: se
l'autorimessa è costruita secondo i criteri richiesti dai VV.F. è un luogo
marcio e non un luogo con pericolo di esplosione.
Post by Giuliano
Devo fare qualche classificazione particolare che comunque mi porterà
all'obbligo del progetto?
Bè, anche se non c'è l'autorimessa, ma le parti comuni superano i 6 kW di
potenza di contratto (basta un ascensore), ricadi nell'obbligo di progetto.


--
--
Michele Guetta - Perito Industriale
Giuliano
2003-09-01 07:37:05 UTC
Permalink
Post by S&G Engineering
Post by S&G Engineering
No. Se è un'autorimessa (soggetta a controllo VV.F.) si applica la norma CEI
64-8 come luogo marcio secondo quanto previsto dalla CEI 31-35V1: se
l'autorimessa è costruita secondo i criteri richiesti dai VV.F. è un luogo
marcio e non un luogo con pericolo di esplosione.
Quindi con obbligo di progetto, giusto?
Post by S&G Engineering
Bè, anche se non c'è l'autorimessa, ma le parti comuni superano i 6 kW di
potenza di contratto (basta un ascensore), ricadi nell'obbligo di progetto.
No, non c'è ascensore l'obbligo o meno del progetto dipenderebbe solo
dall'autorimessa
La potenza imnpegnata per le parti comuni è 3 kW, monofase.

Grazie per la risposta

Giuliano
Ambro
2003-09-01 09:43:02 UTC
Permalink
Post by Giuliano
Post by S&G Engineering
Post by S&G Engineering
No. Se è un'autorimessa (soggetta a controllo VV.F.) si applica la norma CEI
64-8 come luogo marcio secondo quanto previsto dalla CEI 31-35V1: se
l'autorimessa è costruita secondo i criteri richiesti dai VV.F. è un luogo
marcio e non un luogo con pericolo di esplosione.
Quindi con obbligo di progetto, giusto?
Se valutato come MARCIO si

Ambro
Francesco
2003-09-01 07:54:44 UTC
Permalink
Post by S&G Engineering
No. Se è un'autorimessa (soggetta a controllo VV.F.) si applica la norma CEI
64-8 come luogo marcio secondo quanto previsto dalla CEI 31-35V1: se
l'autorimessa è costruita secondo i criteri richiesti dai VV.F. è un luogo
marcio e non un luogo con pericolo di esplosione.
Questa affermazione è valida sempre oppure occorre comunque SEMPRE andare a
valutare il rischio di esplosione secondo CEI 31-30? Non mi sembra che ci
sia scritto da nessuna parte che se l'autorimessa con più di 9 posti auto è
conforme ai requisiti VVF (cioè al DM 1/2/86) è da considerarsi d'ufficio
solo come ambiente MARCIO.
S&G Engineering
2003-09-01 09:17:43 UTC
Permalink
Post by Francesco
Post by S&G Engineering
No. Se è un'autorimessa (soggetta a controllo VV.F.) si applica la norma
CEI
Post by S&G Engineering
64-8 come luogo marcio secondo quanto previsto dalla CEI 31-35V1: se
l'autorimessa è costruita secondo i criteri richiesti dai VV.F. è un luogo
marcio e non un luogo con pericolo di esplosione.
Questa affermazione è valida sempre oppure occorre comunque SEMPRE andare a
valutare il rischio di esplosione secondo CEI 31-30? Non mi sembra che ci
sia scritto da nessuna parte che se l'autorimessa con più di 9 posti auto è
conforme ai requisiti VVF (cioè al DM 1/2/86) è da considerarsi d'ufficio
solo come ambiente MARCIO.
E' scritto nella 31-35 V1. La valutazione del rischio con la CEI 31-30 è
invece ancora prevista nelle autofficine dove si interviene sui circuiti
carburante.


--
--
Michele Guetta - Perito Industriale
Ambro
2003-09-01 09:50:51 UTC
Permalink
Post by S&G Engineering
Post by Francesco
Post by S&G Engineering
No. Se è un'autorimessa (soggetta a controllo VV.F.) si applica la norma
CEI
Post by S&G Engineering
64-8 come luogo marcio secondo quanto previsto dalla CEI 31-35V1: se
l'autorimessa è costruita secondo i criteri richiesti dai VV.F. è un
luogo
Post by Francesco
Post by S&G Engineering
marcio e non un luogo con pericolo di esplosione.
Questa affermazione è valida sempre oppure occorre comunque SEMPRE andare
a
Post by Francesco
valutare il rischio di esplosione secondo CEI 31-30? Non mi sembra che ci
sia scritto da nessuna parte che se l'autorimessa con più di 9 posti auto
è
Post by Francesco
conforme ai requisiti VVF (cioè al DM 1/2/86) è da considerarsi d'ufficio
solo come ambiente MARCIO.
E' scritto nella 31-35 V1.
Scusami ma sei sicuro che c'è scritto che diventa un luogo MARCIO, se è
così io ho in mano un fascicolo errato (fasc. 6565), oppure devo
cambiare gli occhiali, perchè non trovo questa indicazione.

Ambero
S&G Engineering
2003-09-01 15:35:04 UTC
Permalink
Post by Ambro
Scusami ma sei sicuro che c'è scritto che diventa un luogo MARCIO, se è
così io ho in mano un fascicolo errato (fasc. 6565), oppure devo
cambiare gli occhiali, perchè non trovo questa indicazione.
I tuoi occhiali vanno benissimo, i miei invece si sono apannati :-).....Davo
per scontato un qualcosa che scontato non è; infatti solo un'autorimessa
superiore a 9 autoveicoli è soggetta a CPI e di conseguenza è un ambiente
MARCIO. Le autorimesse <= a 9 autoveicoli può darsi che siano classificate
ambienti MARCI.
Ti ringrazio della precisazione.


--
--
Michele Guetta - Perito Industriale
Ambro
2003-09-01 09:43:01 UTC
Permalink
Post by Francesco
Post by S&G Engineering
No. Se è un'autorimessa (soggetta a controllo VV.F.) si applica la norma
CEI
Post by S&G Engineering
64-8 come luogo marcio secondo quanto previsto dalla CEI 31-35V1: se
l'autorimessa è costruita secondo i criteri richiesti dai VV.F. è un luogo
marcio e non un luogo con pericolo di esplosione.
Questa affermazione è valida sempre oppure occorre comunque SEMPRE andare a
valutare il rischio di esplosione secondo CEI 31-30? Non mi sembra che ci
sia scritto da nessuna parte che se l'autorimessa con più di 9 posti auto è
conforme ai requisiti VVF (cioè al DM 1/2/86)
Tutte le autorimesse sono soggette al DM 1/2/86, anche se non hanno più
di nove posti auto, se hanno più di nove posti auto sono soggette al
controllo dei VVFF.

La variante V1 alla guida 31-35 non considera luoghi con pericolo di
esplosione le autorimesse se vengono soddifatte alcune condizioni tra
cui quelle del DM 1/2/86.
Post by Francesco
è da considerarsi d'ufficio solo come ambiente MARCIO.
Spetta a chi classifica l'ambiente decidere se l'ambiente è MARCIO, la
stessa norma CEI 64/8 alla sezione 751 non definisce in modo univoco i
luoghi MARCI, indicando che l'individuazione di tali luoghi non è lo
scopo della norma stessa; in seguito però dice che generalmente, in
assenza di valutazioni che definiscono tali luoghi, gli ambienti
soggetti al controllo dei VVFF sono luoghi MARCI, contrariamente quelli
non soggetti non sono ambienti MARCI.
Comunque la responsibilità è completamente a carico di chi fa la
classificazione degli ambienti.
Chi progetta e/o esegue gli impianti devono acquisire la valutazione
come dato di progetto, e, a mio parere, valutare se è congrua o
palesemente errata

Ambro
S&G Engineering
2003-09-01 15:39:29 UTC
Permalink
Ok. Grazie.
Però ho capito male ma.....
se l'autorimessa non è soggetta a controllo VVFF, perchè ha solo nove
posti
auto, è comunque un luogo MARCIO, quindi con obbligo di progetto?
O sono io che in base ai dati del Committente (quali?) stabilisco che è un
luogo
MARCIO o non lo è
Sembra il gatto che si morde la coda :-)
Non essendo soggetta a CPI, chi decide se è un luogo marcio è il
committente. Quindi è sua esclusiva responsabilità determinare se è un
luogo marcio o meno e tutto quello che ne consegue.

--
--
Michele Guetta - Perito Industriale

Loading...