Discussione:
cavo fror interrato
(troppo vecchio per rispondere)
Drakotreka
2009-03-27 18:39:10 UTC
Permalink
Salve in un condominio è stato interratto un cavo fror per alimentare un
locale
il cavo è intubato nel corrugato quello rosso da interramento e viaggia dal
locale quadro protetto con interruttore differenziale monofase da 16A 0,03
Ic fino ad arrivare ad un altro
locale per alimentarlo.
nel cortile è stato messo un pozzetto rompi tratta ed il corrugato è stato
interrotto.
Io so che il cavo fror non è norma per la posatura esterna interrata..
l'elettricista che ha fatto il lavoro ha sbagliato, naturalmente non ha
rilasciato certificazione.
ma il dubbio che mi rimane e questo:
Se il corrugato rosso non fosse stato interrotto il cavo fror posato nella
posatura interrata sarebbe stato a norma?
Se no mi direste la norma specifica.
Inoltre quale la norma specifica per il tipo di cavo da utlizzare nelle
parti esterne e i motivi tecnici per cui e nata la norma per non utilizzare
il cavo fror?
Possono essere i topi?
Il fatto che il tipo di guaina non resiste alle temperature danneggiandosi
nel corso del tempo?

Grazie a chi mi da risposta
ambro
2009-03-27 19:21:44 UTC
Permalink
Post by Drakotreka
Se il corrugato rosso non fosse stato interrotto il cavo fror posato nella
posatura interrata sarebbe stato a norma?
No
Post by Drakotreka
Se no mi direste la norma specifica.
Prima delle norma ci sono le specifiche del costruttore. Le condizioni d'uso
del costruttore sono un'imposizione.
Post by Drakotreka
Inoltre quale la norma specifica per il tipo di cavo da utlizzare nelle
parti esterne e i motivi tecnici per cui e nata la norma per non
utilizzare il cavo fror?
Possono essere i topi?
Il fatto che il tipo di guaina non resiste alle temperature danneggiandosi
nel corso del tempo?
Il cavo FROR ha una guaina non igroscopica, quindi con il tempo viene meno
l'isolamento.

Comunque le norme sono quelle del C.T. 20, in particolare puoi consultare la
CEI 20-40 e relative varianti.

ambro
Drakotreka
2009-03-27 19:35:17 UTC
Permalink
grazie
Post by ambro
Post by Drakotreka
Se il corrugato rosso non fosse stato interrotto il cavo fror posato nella
posatura interrata sarebbe stato a norma?
No
Post by Drakotreka
Se no mi direste la norma specifica.
Prima delle norma ci sono le specifiche del costruttore. Le condizioni d'uso
del costruttore sono un'imposizione.
Post by Drakotreka
Inoltre quale la norma specifica per il tipo di cavo da utlizzare nelle
parti esterne e i motivi tecnici per cui e nata la norma per non
utilizzare il cavo fror?
Possono essere i topi?
Il fatto che il tipo di guaina non resiste alle temperature
danneggiandosi
nel corso del tempo?
Il cavo FROR ha una guaina non igroscopica, quindi con il tempo viene meno
l'isolamento.
Comunque le norme sono quelle del C.T. 20, in particolare puoi consultare la
CEI 20-40 e relative varianti.
ambro
Stefano
2009-03-28 13:36:51 UTC
Permalink
Post by Drakotreka
Salve in un condominio è stato interratto un cavo fror per alimentare un
locale
il cavo è intubato nel corrugato quello rosso da interramento e viaggia
dal locale quadro protetto con interruttore differenziale monofase da 16A
0,03 Ic fino ad arrivare ad un altro
locale per alimentarlo.
nel cortile è stato messo un pozzetto rompi tratta ed il corrugato è stato
interrotto.
Io so che il cavo fror non è norma per la posatura esterna interrata..
l'elettricista che ha fatto il lavoro ha sbagliato, naturalmente non ha
rilasciato certificazione.
Premetto che non sono un professionista del settore ma conosco le norme
(anche se non nello specifico) perché comunque mi piace il settore e lo
seguo per mia cultura personale. Il cavo FROR posato così non è a norma ma
se è per questo ho visto anche impianti fatti così CERTIFICATI! Della serie:
la dichiarazione di conformità non serve a niente se non confermata da una
PERIZIA!
Post by Drakotreka
Se il corrugato rosso non fosse stato interrotto il cavo fror posato nella
posatura interrata sarebbe stato a norma?
No. Il cavo FROR non si può interrare in nessun modo.
Post by Drakotreka
Se no mi direste la norma specifica.
Ti hanno già risposto gli altri, comunque è vero, il costruttore del cavo
dichiara che NON si può interrare e questo viene prima delle norme varie.
Drakotreka
2009-03-28 21:48:56 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Drakotreka
Salve in un condominio è stato interratto un cavo fror per alimentare un
locale
il cavo è intubato nel corrugato quello rosso da interramento e viaggia
dal locale quadro protetto con interruttore differenziale monofase da 16A
0,03 Ic fino ad arrivare ad un altro
locale per alimentarlo.
nel cortile è stato messo un pozzetto rompi tratta ed il corrugato è
stato interrotto.
Io so che il cavo fror non è norma per la posatura esterna interrata..
l'elettricista che ha fatto il lavoro ha sbagliato, naturalmente non ha
rilasciato certificazione.
Premetto che non sono un professionista del settore ma conosco le norme
(anche se non nello specifico) perché comunque mi piace il settore e lo
seguo per mia cultura personale. Il cavo FROR posato così non è a norma ma
se è per questo ho visto anche impianti fatti così CERTIFICATI! Della
serie: la dichiarazione di conformità non serve a niente se non confermata
da una PERIZIA!
Post by Drakotreka
Se il corrugato rosso non fosse stato interrotto il cavo fror posato
nella posatura interrata sarebbe stato a norma?
No. Il cavo FROR non si può interrare in nessun modo.
Post by Drakotreka
Se no mi direste la norma specifica.
Ti hanno già risposto gli altri, comunque è vero, il costruttore del cavo
dichiara che NON si può interrare e questo viene prima delle norme varie.
Grazie ragazzi.. ho sentito l'elettricista che ha fatto i lavori e
sostituira la linea :-)
Roberto Deboni
2009-03-31 10:54:20 UTC
Permalink
Post by Stefano
Premetto che non sono un professionista del settore ma conosco le norme
(anche se non nello specifico) perché comunque mi piace il settore e lo
seguo per mia cultura personale. Il cavo FROR posato così non è a norma ma
se è per questo ho visto anche impianti fatti così CERTIFICATI!
C'e' una abissale differenza tra "Dichiarazione" e "Certificazione".
Post by Stefano
la dichiarazione di conformità non serve a niente se non confermata da una
PERIZIA!
Percio' e' ovvio che una "Dichiarazione di conformita'" non valga come
"Certificazione".
Semplicemente l'elettricista' non ha le competenze per "certificare"
(almeno come tale, ma e' ovvio che se in lui si sovvrapongono altre
figure e competenze, puo' certificare in funzione di queste).
Post by Stefano
Post by Drakotreka
Se il corrugato rosso non fosse stato interrotto il cavo fror posato nella
posatura interrata sarebbe stato a norma?
No. Il cavo FROR non si può interrare in nessun modo.
Nel suo caso non e' interrato, e' intubato ...

Roberto Deboni
Stefano
2009-03-31 10:59:55 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni
Post by Stefano
No. Il cavo FROR non si può interrare in nessun modo.
Nel suo caso non e' interrato, e' intubato ...
Non perde occasione per puntualizzare ogni cosa, anche quella giusta.

Se scrivo "non si può interrare in nessun modo" è ovvio che intendo che non
si può interrare NEMMENO dentro ad un tubo, dato per scontato che ovviamente
non si può interrare in modo diretto. A volte alcuni credono che il FROR non
si possa posare direttamente nella terra ma si possa posare dentro al
corrugato a sua volta interrato.
Roberto Deboni
2009-04-01 00:59:44 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Roberto Deboni
Post by Stefano
No. Il cavo FROR non si può interrare in nessun modo.
Nel suo caso non e' interrato, e' intubato ...
Non perde occasione per puntualizzare ogni cosa, anche quella giusta.
Se scrivo "non si può interrare in nessun modo" è ovvio che intendo che non
si può interrare NEMMENO dentro ad un tubo, dato per scontato che ovviamente
non si può interrare in modo diretto. A volte alcuni credono che il FROR non
si possa posare direttamente nella terra ma si possa posare dentro al
corrugato a sua volta interrato.
So che il FROR non tiene l'umidita', percio' ho sempre ritenuto che il
problema stia nel tipo di cavidotto e come e' intestato.
Ad esempio se il cavidotto e' interrato, ma collega due locali asciutti,
io non ci vedo problema.

Naturalmente usavo un "trucco" (se cosi' si puo' chiamare), il cavidotto
da interrare viene passato dentro un tubo in polietilene (quello nero da
irrigazione, tipo PN6 o meno) che visto e' fatto per tenere l'acqua
dentro, funziona anche nel tenere l'acqua ... fuori :-)
A dire la verita', mi riferisco a cose di tempo fa, quando i corrugati
erano un po' fragili.
Oggi mi domando se i corrugati pesanti (quelli arancioni, verdi, cioe'
colorati) hanno problemi di infiltrazione ?
Oppure vale sempre il rischio di perforazione ?
In tal caso l'uso del tubo esterno tipo PN6 dovrebbe essere ancora una
valida integrazione.
Ricordo che il tubo PN6 costa anche poco (materiale per agricoltori)
e l'uso combinato con il tubo corrugato rispetta la norma con
riferimento alla resistenza al fuoco.

Con questo avevo vari vantaggi: una certa liberta' nella scelta dei
cavi, evitavo i problemi di usare cavi stagni, evitavo l'entrata di
umidita' nelle scatole senza dovere usare i collari stagni, etc.

Roberto Deboni
Goofy
2009-04-01 06:23:24 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni
So che il FROR non tiene l'umidita', percio' ho sempre ritenuto che il
problema stia nel tipo di cavidotto e come e' intestato.
Ad esempio se il cavidotto e' interrato, ma collega due locali asciutti,
io non ci vedo problema.
Oltre alla possibilità di rotture del tubo c'è sempre il problema
dell'accumulo della condensa.
La norma non fa distinzione (per quel che riguarda il tipo di cavo idoneo)
fra la posa direttamente interrata e quella interrata in tubo.
Roberto Deboni
2009-04-01 09:32:26 UTC
Permalink
Post by Goofy
Post by Roberto Deboni
So che il FROR non tiene l'umidita', percio' ho sempre ritenuto che il
problema stia nel tipo di cavidotto e come e' intestato.
Ad esempio se il cavidotto e' interrato, ma collega due locali asciutti,
io non ci vedo problema.
Oltre alla possibilità di rotture del tubo c'è sempre il problema
dell'accumulo della condensa.
L'accumulo di condensa e' in effetti un grosso problema, ma anche per
esso ci sono soluzioni semplici se chi fa l'interramento ha la
possibilita' di controllare la pendenza dell'interramento, faccendo in
modo che il punto piu' alto si al "centro" della tratta stagna.

Notare che normalmente si fa il viceversa, cioe' gli "arrivi" delle
tratte interrrate sono piu' "alte" del resto del percorso, percio'
eventuale condensa si raccoglie nel tubo, formando un ristagno, piu' o
meno permanente.

Ricordo che la condensa avviene prevalentemente d'estate, quando aria
calda dell'ambiente entra in contatto con le pareti del tubo,
raffreddate dal terreno, che in genere e' a temperatura piu' costante
durante l'anno, e percio' piu' fresco dell'ambiente circostante.

In ogni caso, se non e' possibile controllare preventivamente la
formazione di condensa, o evitare il suo accumulo, e' meglio tagliar
corto ed evitare il FROR.
Post by Goofy
La norma non fa distinzione (per quel che riguarda il tipo di cavo idoneo)
fra la posa direttamente interrata e quella interrata in tubo.
Strano (suppongo che si riferisca alla normativa CEI ?).
Avrei pensato che la posa interrata diretta dovesse anche fornire
indicazioni sulla resistenza meccanica addizionale (abrasione,
perforazione, punzione, etc.).

Roberto Deboni
Mike
2009-04-01 12:09:10 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni
In ogni caso, se non e' possibile controllare preventivamente la
formazione di condensa, o evitare il suo accumulo, e' meglio tagliar
corto ed evitare il FROR.
Ma stai parlando sul serio o è un pesce d'aprile? Ma che discorsi stai
facendo? Se il produttore del cavo afferma che quel cavo NON è idoneo
perché mai dovresti utilizzarlo inventandoti delle soluzioni
discutibili? Semplicemente utilizzerai il cavo idoneo.
Mike
2009-04-01 07:41:24 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni
So che il FROR non tiene l'umidita', percio' ho sempre ritenuto che il
problema stia nel tipo di cavidotto e come e' intestato.
Ad esempio se il cavidotto e' interrato, ma collega due locali asciutti,
io non ci vedo problema.
Se leggevi meglio... il cavo FROR non è idoneo per la posa all'esterno
a prescindere, all'aria aperta, anche se intubato in qualsiasi
tipologia, il problema è relativo alla condensa che si può formare che
con il tempo può danneggiare la guaina. Stesso ragionamento per la
posa interrata in tubo e doppio tubo, cosa tra l'altro assurda visto
che ci sono i cavi idonei per la posa interrata...
Roberto Deboni
2009-04-01 09:33:11 UTC
Permalink
Post by Mike
Post by Roberto Deboni
So che il FROR non tiene l'umidita', percio' ho sempre ritenuto che il
problema stia nel tipo di cavidotto e come e' intestato.
Ad esempio se il cavidotto e' interrato, ma collega due locali asciutti,
io non ci vedo problema.
Se leggevi meglio... il cavo FROR non è idoneo per la posa all'esterno
a prescindere, all'aria aperta, anche se intubato in qualsiasi
tipologia, il problema è relativo alla condensa che si può formare che
con il tempo può danneggiare la guaina. Stesso ragionamento per la
posa interrata in tubo e doppio tubo, cosa tra l'altro assurda visto
che ci sono i cavi idonei per la posa interrata...
Intende quelli corrugati a doppia parete ?

Roberto Deboni
Mike
2009-04-01 12:10:16 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni
Intende quelli corrugati a doppia parete ?
Intendo che se ti leggi la norma CEI 11-17 e le specifiche tecniche
del cavo FROR ne vieni a capo...
Sako.net
2009-04-02 08:01:03 UTC
Permalink
Fintanto che vado a rileggermi la 11-17, mi avete fatto venire un
dubbio...
Per le derivazioni di lampade votive poste all'interno di loculi il
FROR è ammesso (24V)?
Cioè, si può considerare posa all'interno di locali (se proprio
vogliamo umidi ) e con tratti di corrugato incassato?

Siete grandi.. sempre problemi concreti!
Mike
2009-04-02 08:12:32 UTC
Permalink
Post by Sako.net
Fintanto che vado a rileggermi la 11-17, mi avete fatto venire un
dubbio...
Per le derivazioni di lampade votive poste all'interno di loculi il
FROR è ammesso (24V)?
Cioè, si può considerare posa all'interno di locali (se proprio
vogliamo umidi ) e con tratti di corrugato incassato?
Siete grandi.. sempre problemi concreti!
Per quanto mi riguarda va bene. Il problema non è la sicurezza dato
che è un sistema SELV, ma solo la durata nel tempo dell'isolamento del
cavo che però presenta già caratteristiche di ben 18 volte superiori
della tensione nominale, per cui il problema non si pone.
Sako.net
2009-04-02 09:59:34 UTC
Permalink
Grazie! e visto che sei stato preciso,
vuoi dire che il deterioramento del cavo è tanto maggiore quanto è
maggiore l'azione combinata di tensione (nominale di funzionamento del
sistema) ed umidità?
Mike
2009-04-02 11:50:42 UTC
Permalink
Post by Sako.net
Grazie! e visto che sei stato preciso,
vuoi dire che il deterioramento del cavo è tanto maggiore quanto è
maggiore l'azione combinata di tensione (nominale di funzionamento del
sistema) ed umidità?
No, è matematico che quel tipo di cavo NON è idoneo per posa interrata
direttamente o con cavidotto e all'esterno anche se in tubo
protettivo, ma il problema è relativo solamente alla durata
dell'isolamento del cavo nel tempo. Pertanto se ho una linea di
distribuzione elettrica il rischio che la conduttura vada in tensione
è elevato e quindi c'è un problema di sicurezza. Mentre se alimenti un
sistema di segnalazione (queste sono le lampade votive) a bassissima
tensione di sicurezza 24 dove la protezione dai contatti diretti
indiretti è già garantita dal sistema di alimentazione male che vada
anche se il cavo nel giro di 15 anni dovesse cominciare a fessurare la
guaina esterna non succede ancora nulla visto che c'è anche
l'isolamento interno che garantisce abbondantemente le tensioni di
isolamento.
Sako.net
2009-04-02 13:46:47 UTC
Permalink
Non è tanto professionale da parte mia, ma devo inchinarmi... :)
Avevo avvallato quella scelta (per cause di forza maggiore) a buon
senso, ma non ero stato in grado di spiegarmela bene come hai fatto
tu!
Grazie.
archimede
2009-06-02 18:24:25 UTC
Permalink
Non =E8 tanto professionale da parte mia, ma devo inchinarmi... :)
Avevo avvallato quella scelta (per cause di forza maggiore) a buon
senso, ma non ero stato in grado di spiegarmela bene come hai fatto
tu!
Grazie.
buonasera a tutti,

ho un problema analogo, solo riportato indietro nel tempo oltre la mia memoria professionale.

in una concessionaria auto con relativa officina,tutto l'impianto è stato realizzato con cavo in PVC presumibilmente h05vv-f,
l'impianto è datato prima metà anni '80.

mi chiedevo se quel tipo di cavo fosse mai stato a norma per posa interrate,
se si da quando è considerato fuori norma?.

vi ringrazio anticipatamente per le informazioni.

archi
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Mike
2009-06-02 23:39:12 UTC
Permalink
Post by archimede
Non =E8 tanto professionale da parte mia, ma devo inchinarmi... :)
Avevo avvallato quella scelta (per cause di forza maggiore) a buon
senso, ma non ero stato in grado di spiegarmela bene come hai fatto
tu!
Grazie.
buonasera a tutti,
ho un problema analogo, solo riportato indietro nel tempo oltre la mia memoria professionale.
in una concessionaria auto con relativa officina,tutto l'impianto è stato realizzato con cavo in PVC presumibilmente h05vv-f,
l'impianto è datato prima metà anni '80.
mi chiedevo se quel tipo di cavo fosse mai stato a norma per posa interrate,
se si da quando è considerato fuori norma?.
L'H05VV-F non è mai stato conforme per posa interrata, quindi fuori
norma da sempre :-)
A dirla lunga non sarebbe nemmeno idoneo per una officina meccanica.
archimede
2009-06-05 07:47:06 UTC
Permalink
Post by archimede
Post by archimede
Non =3DE8 tanto professionale da parte mia, ma devo inchinarmi... :)
Avevo avvallato quella scelta (per cause di forza maggiore) a buon
senso, ma non ero stato in grado di spiegarmela bene come hai fatto
tu!
Grazie.
buonasera a tutti,
ho un problema analogo, solo riportato indietro nel tempo oltre la mia me=
moria professionale.
Post by archimede
in una concessionaria auto con relativa officina,tutto l'impianto =E8 sta=
to realizzato con cavo in PVC presumibilmente h05vv-f,
Post by archimede
l'impianto =E8 datato prima met=E0 anni '80.
mi chiedevo se quel tipo di cavo fosse mai stato a norma per posa interra=
te,
Post by archimede
se si da quando =E8 considerato fuori norma?.
L'H05VV-F non =E8 mai stato conforme per posa interrata, quindi fuori
norma da sempre :-)
A dirla lunga non sarebbe nemmeno idoneo per una officina meccanica.
ok, grazie,
quindi le cei 20.... hanno sempre indicato che quel cavo non è utilizzabile in quel modo,
sai, per far digerire la spesa al titolare avrò bisogno di forti motivazioni.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Mike
2009-06-05 14:21:18 UTC
Permalink
Post by archimede
ok, grazie,
quindi le cei 20.... hanno sempre indicato che quel cavo non è utilizzabile in quel modo,
sai, per far digerire la spesa al titolare avrò bisogno di forti motivazioni.
Al di là della norma è il costruttore che prescrive l'uso previsto per
quel determinato cavo per cui è sufficiente leggere i cataloghi dei
maggiori costruttori.

Mike
2009-03-28 15:51:13 UTC
Permalink
Ambro ti ha già risposto in maniere egregia, aggiungo solo che il cavo
non solo NON è idoneo per la posa interrata con o senza cavidotto, ma
nemmeno per uso all'esterno, nemmeno in tubazione.
Roberto Deboni
2009-03-31 10:56:08 UTC
Permalink
Post by Mike
Ambro ti ha già risposto in maniere egregia, aggiungo solo che il cavo
non solo NON è idoneo per la posa interrata con o senza cavidotto, ma
nemmeno per uso all'esterno, nemmeno in tubazione.
Ho sempre inteso che per posa "interrata" si intende senza cavidotto.
Altrimenti scrivo "posa in cavidotto".

Roberto Deboni
Loading...