Discussione:
Generale QE e alimentazioni
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico
2006-04-07 17:31:36 UTC
Permalink
Ieri discutendo col progettista con cui sto lavorando attualmente ad un
certo punto lui dice "non è neccessario che un quadro elettrico sia
alimentato da una sola linea, potrebbe anche avere più linee di
alimentazione collegate a più interruttori a monte" e continuava con "così
come non è neccessario che un quadro abbia un interruttore generale..."

Ha ragione lui? Oppure ho ragione io che ricordo di aver letto da qualche
parte che invece un quadro deve essere alimentato da una sola linea e deve
avere un generale da poter staccare con la certezza di poter intervenire
senza pericolo?

In ogni caso io continuerò per la mia strada... ma vorrei vederci chiaro. Se
avete pure degli articoli di legge meglio ancora...

Grazie,

Enrico.
Eutelia
2006-04-07 17:54:00 UTC
Permalink
Ha ragione lui. Per precauzione è meglio aggiungere dei cartelli di
avviso non asportabili, anche questi non obbligatori (se non sbaglio).

Ciao
Mighel
Post by Enrico
Ieri discutendo col progettista con cui sto lavorando attualmente ad un
certo punto lui dice "non è neccessario che un quadro elettrico sia
alimentato da una sola linea, potrebbe anche avere più linee di
alimentazione collegate a più interruttori a monte" e continuava con "così
come non è neccessario che un quadro abbia un interruttore
generale..."
Post by Enrico
Ha ragione lui? Oppure ho ragione io che ricordo di aver letto da qualche
parte che invece un quadro deve essere alimentato da una sola linea e deve
avere un generale da poter staccare con la certezza di poter
intervenire
Post by Enrico
senza pericolo?
In ogni caso io continuerò per la mia strada... ma vorrei vederci chiaro. Se
avete pure degli articoli di legge meglio ancora...
Grazie,
Enrico.
Stefano
2006-04-07 21:50:39 UTC
Permalink
Post by Eutelia
Ha ragione lui. Per precauzione è meglio aggiungere dei cartelli di
avviso non asportabili, anche questi non obbligatori (se non sbaglio).
Confermo.
Enrico
2006-04-08 10:24:49 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Eutelia
Ha ragione lui. Per precauzione è meglio aggiungere dei cartelli di
avviso non asportabili, anche questi non obbligatori (se non sbaglio).
Confermo.
Boh... allora ho letto male oppure l'avrò sentito dire e me la son bevuta
anni addietro :)

Cmq salvo casi molto particolari continuerò a lavorare meglio di quanto
richiesto dalla legge ;-)


Grazie a tutti,

Enrico.
sandro
2006-04-09 12:04:38 UTC
Permalink
Post by Enrico
Ha ragione lui? Oppure ho ragione io che ricordo di aver letto da qualche
parte che invece un quadro deve essere alimentato da una sola linea e deve
avere un generale da poter staccare con la certezza di poter intervenire
senza pericolo?
ha ragione lui
in realtà il generale è una vecchia consuetudine derivata anche da una
interpretazione errata del DPR547/55 che presciveva l'obbligo di una
interruzione generale dell'alimentazione elettrica (cosa possibile con
l'interruttore a valle del contatore)
personalmente, se non ci sono grossi problemi, installerei comunque un
sezionatore generale, ai fini della manutenzione in sicurezza
ciao
sandro
Giuliano
2006-04-10 06:36:19 UTC
Permalink
Ha ragione il progettista.
Anche se limiterei questa possibilità ai solo casi dove non se ne può
fare a meno.
Giuliano
Enrico
2006-04-10 20:10:42 UTC
Permalink
Post by Giuliano
Ha ragione il progettista.
Anche se limiterei questa possibilità ai solo casi dove non se ne può fare
a meno.
Si si tranquillo... era solo un discorso venuto fuori più per parlare che
per andare a risparmiare un sezionatore.

Ho sempre messo un generale e continuerò così, è un bel lavorare... certo
non comprendo molto il perchè di certe norme esageratamente prosicurezza e
la "mancanza" di altre che sarebbero secondo me molto più intelligenti ;)

Ciao,

Enrico.
midfolle
2006-04-11 19:27:02 UTC
Permalink
Scusate se mi intrometto ma, se non metti un generale in un quadro (e forse
anche con un sezionatore non mt,),quando si fa la certificazione non bisogna
sommare le correnti di tutti gli interruttori?
Se è così bastano pochi interruttori per sorpassare i 125A dove poi la
certificazione è diversa e più complicata....
Ciao Stefano
Post by Enrico
Post by Giuliano
Ha ragione il progettista.
Anche se limiterei questa possibilità ai solo casi dove non se ne può
fare a meno.
Si si tranquillo... era solo un discorso venuto fuori più per parlare che
per andare a risparmiare un sezionatore.
Ho sempre messo un generale e continuerò così, è un bel lavorare... certo
non comprendo molto il perchè di certe norme esageratamente prosicurezza e
la "mancanza" di altre che sarebbero secondo me molto più intelligenti ;)
Ciao,
Enrico.
Giuliano
2006-04-12 06:40:52 UTC
Permalink
Giusto!
Ma magari il generale è a monte della linea che alimenta il quadro.
Post by midfolle
Scusate se mi intrometto ma, se non metti un generale in un quadro (e forse
anche con un sezionatore non mt,),quando si fa la certificazione non bisogna
sommare le correnti di tutti gli interruttori?
Se è così bastano pochi interruttori per sorpassare i 125A dove poi la
certificazione è diversa e più complicata....
Ciao Stefano
midfolle
2006-04-12 18:57:25 UTC
Permalink
Si ma se esiste un generale a monte del quadro in un'altro posto mi sembra
che non sia da considerare nella certificazione del quadro perchè tu stai
certificando quel quadro e non un'altro.
Ciao Stefano
Post by Giuliano
Giusto!
Ma magari il generale è a monte della linea che alimenta il quadro.
Post by midfolle
Scusate se mi intrometto ma, se non metti un generale in un quadro (e
forse anche con un sezionatore non mt,),quando si fa la certificazione
non bisogna sommare le correnti di tutti gli interruttori?
Se è così bastano pochi interruttori per sorpassare i 125A dove poi la
certificazione è diversa e più complicata....
Ciao Stefano
Mike
2006-04-13 11:25:51 UTC
Permalink
Post by midfolle
Si ma se esiste un generale a monte del quadro in un'altro posto mi sembra
che non sia da considerare nella certificazione del quadro perchè tu stai
certificando quel quadro e non un'altro.
Ciao Stefano
Ancora con stà "certificazione". Non esiste la certificazione...
Mannaggia! Si tratta di "dichiarazione". Un quadrista non è tenuto a
sapere cose c'è a monte o a valle. Gli viene fornito uno schema
elettrico le informazioni sulle correnti di corto presunte e basta.
Semmai è il progettista/committente/installatore del quadro che deve
preoccuparsidi tutto il resto, per cui se c'è necessità o meno di un
sezionatore generale lo specifica. Il quadrista fa il proprio lavoro,
consegna il quadro conforme alle specifiche richieste, appone la
marcatura CE ai sensi delle direttive applicabili e ciao.

Continua a leggere su narkive:
Loading...