Discussione:
Convenienza consegna in bassa o media?
(troppo vecchio per rispondere)
giub
2004-10-11 15:51:29 UTC
Permalink
Da colloqui con Enel, abbiamo capito che adesso possiamo avere fino a 200kW
per utente anche in bassa tensione.

Da un punto di vista economico sapreste voi stabilire un limite di
convenienza (in base al costo energia, costo cabina, costo manutenzione) al
di sopra del quale è consigliabile realizzare un cabina autonoma?

(Naturalmente se servono >200kW in unica consegna siamo obbligati...)

Ciao. GRazie.
Tullio
2004-10-12 08:42:09 UTC
Permalink
Post by giub
Da colloqui con Enel, abbiamo capito che adesso possiamo avere fino a 200kW
per utente anche in bassa tensione.
Da un punto di vista economico sapreste voi stabilire un limite di
convenienza (in base al costo energia, costo cabina, costo manutenzione) al
di sopra del quale è consigliabile realizzare un cabina autonoma?
(Naturalmente se servono >200kW in unica consegna siamo obbligati...)
Un conto economico preciso nessuno potrebbe farlo meglio dell'Enel, ma
dubito che siano disposti a farlo. Io direi, in modo abbastanza
approssimativo, circa 100kW sono il limite al di sopra del quale conviene la
cabina. Fattore determinante può essere la necessità di aumentare la potenza
impegnata successivamente. Non solo per la disponibilità di potenza, ma
anche per il costo che l'operazione comporterebbe. In bassa tensione ogni kW
in più costerebbe circa 80-90 euro.
Ti posso dire, per esperienza, che un mio cliente si era fatto convincere da
consulenti Enel ad eliminare la cabina e passare alla bassa tensione con una
fornitura da 150kW. A distanza di due anni, visti i costi nettamente
superiori, ha deciso di ritornare alla cabina e dismettere la fornitura in
bassa tensione. Nel complesso circa 25.000 euro buttati al vento ( circa
13000 per la fornitura in bassa tensione ed il restante per la media).

Cordiali saluti
Tullio Petroccione

Loading...