Enrico
2003-11-27 19:03:58 UTC
Fino ad oggi ero convinto di una cosa: supponendo di avere un quadro a
doppio isolamento, l'interruttore a monte di esso, a protezione della tratta
di cavo tra il punto di consegna ed il quadro stesso, può essere un
magnetotermico, non serve differenziale.
La domanda è la seguente: questo è sempre vero? O come mi ha detto qualcuno
non basta che il quadro a valle sia in materiale isolante, ma occorre anche
che la linea sia realizzata in cavo FG7 o equivalente?
Una linea in H07V-K posata entro tubi corrugati e che transita nelle
cassette di derivazione dell'impianto deve essere protetta da differenziale?
Sinceramente credo di no...
Già che ci sono chiedo un'altra cosa... per doppio isolamento si intende un
isolamento ad un gradino superiore rispetto alla tensione di alimentazione,
quindi per un sistema 220/380 un cavo FROR isolato a 450/750V è doppio
isolamento? O deve essere 0.6/1Kv? Nel caso fosse vera la prima, allora
anche l'H07V-K sarebbe doppio isolamento?
Grazie,
Enrico.
doppio isolamento, l'interruttore a monte di esso, a protezione della tratta
di cavo tra il punto di consegna ed il quadro stesso, può essere un
magnetotermico, non serve differenziale.
La domanda è la seguente: questo è sempre vero? O come mi ha detto qualcuno
non basta che il quadro a valle sia in materiale isolante, ma occorre anche
che la linea sia realizzata in cavo FG7 o equivalente?
Una linea in H07V-K posata entro tubi corrugati e che transita nelle
cassette di derivazione dell'impianto deve essere protetta da differenziale?
Sinceramente credo di no...
Già che ci sono chiedo un'altra cosa... per doppio isolamento si intende un
isolamento ad un gradino superiore rispetto alla tensione di alimentazione,
quindi per un sistema 220/380 un cavo FROR isolato a 450/750V è doppio
isolamento? O deve essere 0.6/1Kv? Nel caso fosse vera la prima, allora
anche l'H07V-K sarebbe doppio isolamento?
Grazie,
Enrico.