Discussione:
Messa a terra antenne
(troppo vecchio per rispondere)
s***@ngi.it
2008-01-05 21:58:21 UTC
Permalink
Un saluto a tutti.
Avrei intenzione di installare un impianto di antenne ad uso
radioamatoriale.
Ho preventivamente fatto eseguire l'analisi del rischio per caduta fulmini
che fortunatamente è risultato negativo (nessun parafulmine da installare).
Quindi non ho l'obbligo di mettere a terra le antenne.Mi è stato consigliato
di mettere dgli scaricatori SPD1 e 2 , cosa che ho fatto.
Avrei comunque intenzione di fare installare una calata di terra (fatta fare
da un installatore ,seguendo tutte le normative del caso) che possa
collegarsi agli scaricatori che ho posto lungo i cavi coassiali.
Il dubbio amletico che ho è il seguente:
La messa a terra innalza il rischio di caduta fulmini ?
L'analisi del rischio non è piu' valida ?(il perito dice che è sempre valida
è che la calata non aumenta i rischio).

Volevo qualche vostra opinione.
Grazie
Roberto
Franco
2008-01-06 08:10:46 UTC
Permalink
In realtà l'antenna collegata a terra ha una maggiore probabilità di
essere interessata dal fulmine rispetto all'antenna non collegata.
Infatti il collegamento di terra, facilitando il movimento delle cariche
elettriche, agevola la formazione della controscarica che, partendo
dall'antenna ed incontrando il canale di fulmine discendente, da luogo
alla scarica visibile. Attenzione all'installazione degli SPD: vanno
installati alla base dell'edificio e dove la distanza tra calata e masse
metalliche interne è minore delle distanza di sicurezza "s". In
conclusione se gli SPD mancano o sono installati in maniera non corretta
la messa a terra dell'antenna aumenta il rischio dovuto al fulmine.

Franco
Post by s***@ngi.it
Avrei comunque intenzione di fare installare una calata di terra (fatta fare
da un installatore ,seguendo tutte le normative del caso) che possa
collegarsi agli scaricatori che ho posto lungo i cavi coassiali.
La messa a terra innalza il rischio di caduta fulmini ?
L'analisi del rischio non è piu' valida ?(il perito dice che è sempre valida
è che la calata non aumenta i rischio).
q***@tin.it
2008-01-06 13:16:56 UTC
Permalink
Post by Franco
In realtà l'antenna collegata a terra ha una maggiore probabilità di
essere interessata dal fulmine rispetto all'antenna non collegata.
quoto in pieno... l'antenna a terra aumenta il rischio di essere
interessata da un fulmine, purtuttavia non modifica allo stato
della norma il rischio di fulminazione generale.

D'altra parte la norma antenne mi pare "consigli" la messa a terra
della stessa inesorabilmente.

----
Stefano, Vicenza/Italy. - reply ***@yahoo.it but remove all the numbers except "7"
Cavet
2008-01-08 17:23:39 UTC
Permalink
Le antenne TV o radio sono già collegate a terra dal cavo schermato di
collegamento (terra funzionale), pertanto il loro potenziale è già pari al
valore di terra.
Il collegamento del palo con un conduttore di adeguata sezione non cambia il
valore del potenziale, aumenta solamente il livello di sicurezza.
Ho già avuto modo di periziare abitazioni danneggiate da scariche di fulmini
sul palo antenna TV e non è certo piacevole vedernhe le conseguenze.
Consiglio vivamente di collegare a terra il palo delle antenne con un cavo
di sezione non inferiore a 50mmq.
Poi in democrazia ognuno è libero di fare come vuole, però.....
--
cav.et
Post by q***@tin.it
Post by Franco
In realtà l'antenna collegata a terra ha una maggiore probabilità di
essere interessata dal fulmine rispetto all'antenna non collegata.
quoto in pieno... l'antenna a terra aumenta il rischio di essere
interessata da un fulmine, purtuttavia non modifica allo stato
della norma il rischio di fulminazione generale.
D'altra parte la norma antenne mi pare "consigli" la messa a terra
della stessa inesorabilmente.
----
Mike
2008-01-09 08:59:49 UTC
Permalink
Post by Cavet
Le antenne TV o radio sono già collegate a terra dal cavo schermato di
collegamento (terra funzionale), pertanto il loro potenziale è già pari al
valore di terra.
Il collegamento del palo con un conduttore di adeguata sezione non cambia il
valore del potenziale, aumenta solamente il livello di sicurezza.
Ho già avuto modo di periziare abitazioni danneggiate da scariche di fulmini
sul palo antenna TV e non è certo piacevole vedernhe le conseguenze.
Consiglio vivamente di collegare a terra il palo delle antenne con un cavo
di sezione non inferiore a 50mmq.
Poi in democrazia ognuno è libero di fare come vuole, però.....
Non sono daccordo sulla messa a terra tout-court dell'antenna,
oltrettutto mettere a terra l'antenna non è sufficiente e non si è in
ogni caso a regola d'arte. Nel momento in cui metto a terra l'antenna
realizzo un LPS esterno, questo deve essere realizzato con tutti i
crismi ma soprattutto devo preoccuparmi anche del LPS interno
altrimenti introduco un rischio aggiuntivo invece che aumentare il
livello di sicurezza.
Liberty Kid
2008-01-09 14:16:18 UTC
Permalink
"Mike" <***@sacconeguetta.it> ha scritto nel messaggio news:c761638d-cfd4-490a-bc3f-***@s12g2000prg.googlegroups.com...
On 8 Gen, 18:23, "Cavet" <***@enetec.com> wrote:

cut.....
Post by Mike
Nel momento in cui metto a terra l'antenna
realizzo un LPS esterno, questo deve essere realizzato con tutti i
crismi ma soprattutto devo preoccuparmi anche del LPS interno
altrimenti introduco un rischio aggiuntivo invece che aumentare il
livello di sicurezza.
Non sono d'accordo, l'antenna può semplicemente rappresentare una massa
estranea da connettere al circuito di terra.
Solo se i calcoli per la protezione dalle scariche atmosferiche avranno dato
esito positivo dovremmo integrarla in un sistema LPS esterno.
Anche la necessità di un LPS interno scaturirà dai calcoli e le relative
valutazioni.

Cordialità
Liberty Kid
ambro
2008-01-09 16:53:25 UTC
Permalink
Post by Mike
un rischio aggiuntivo invece che aumentare il
Post by Cavet
livello di sicurezza.
Non sono d'accordo, l'antenna può semplicemente rappresentare una massa
estranea da connettere al circuito di terra.
Solo se i calcoli per la protezione dalle scariche atmosferiche avranno
dato esito positivo dovremmo integrarla in un sistema LPS esterno.
Anche la necessità di un LPS interno scaturirà dai calcoli e le relative
valutazioni.
No condivido. Sostengo, invece, quanto affermato da Mike.
Se è una massa estranea ho un rischio di elettrocuzione, quindi per
diminuire (non annullare) questo rischio eseguo il collegamento. Questo
collegamento però mi introduce i rischi che accennava Mike, ma sono
costretto per abbattere quello di elettrocuzione. Ma se non è una massa e
non è una massa estranea è meglio non fare il collegamento.

ambro
Liberty Kid
2008-01-09 17:05:10 UTC
Permalink
"ambro" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:4784fb43$0$4794$***@reader4.news.tin.it...

cut...
...Ma se non è una massa e
non è una massa estranea è meglio non fare il collegamento.
ambro
Non ci piove.

Cordialità
Liberty Kid
s***@ngi.it
2008-01-09 20:12:58 UTC
Permalink
Quindi , mi state dicendo che se collego le antenne a terra ( e quindi
indirettamente il palo) -separata dalla terra d'impianto- , ed a questo
aggiungo come ho fatto degli SPD di tipo 1 e 2 , il tutto rigorosamente a
norma e certificato (SPD e massa esterna) sto facendo la cosa + giusta?
Tenete sempre presente che il rischio fulminazione è risultato negativo....

Roby
Post by Liberty Kid
cut...
...Ma se non è una massa e
non è una massa estranea è meglio non fare il collegamento.
ambro
Non ci piove.
Cordialità
Liberty Kid
ambro
2008-01-10 09:04:49 UTC
Permalink
Post by s***@ngi.it
Quindi , mi state dicendo che se collego le antenne a terra ( e quindi
indirettamente il palo) -separata dalla terra d'impianto-
Scusami, puoi essere più chiaro, non ho capito casa esattemente colleghi a
terra.

ambro
s***@ngi.it
2008-01-10 20:29:52 UTC
Permalink
Collego tramite questo oggetto http://www.rf-systems.nl/Service2.html
l'antenna che viene messa a terra tremite il morsetto di massa.
Il palo poiche a contatto con l'antenna viene "indirettamente" messo a
terra.

Grazie
Roberto
Post by ambro
Post by s***@ngi.it
Quindi , mi state dicendo che se collego le antenne a terra ( e quindi
indirettamente il palo) -separata dalla terra d'impianto-
Scusami, puoi essere più chiaro, non ho capito casa esattemente colleghi a
terra.
ambro
ambro
2008-01-11 16:22:49 UTC
Permalink
Post by s***@ngi.it
Collego tramite questo oggetto http://www.rf-systems.nl/Service2.html
Sicuro del link?
Post by s***@ngi.it
l'antenna che viene messa a terra tremite il morsetto di massa.
Il palo poiche a contatto con l'antenna viene "indirettamente" messo a
terra.
Perchè non hai collegato direttamente il palo?

ambro
s***@ngi.it
2008-01-11 22:57:32 UTC
Permalink
Al momento non ho ancora fatto niente.
Quel dispositivo mi collega le antenne diretamente a terra ed il palo ma in
maniera indiretta (attraverso le staffe di fissaggio).
Mi consigli di mettere anche il palo a terra,di non mettere niente del tutto
o altro?

Roby
Post by ambro
Post by s***@ngi.it
Collego tramite questo oggetto http://www.rf-systems.nl/Service2.html
Sicuro del link?
Post by s***@ngi.it
l'antenna che viene messa a terra tremite il morsetto di massa.
Il palo poiche a contatto con l'antenna viene "indirettamente" messo a
terra.
Perchè non hai collegato direttamente il palo?
ambro
ambro
2008-01-12 11:49:06 UTC
Permalink
Post by s***@ngi.it
Al momento non ho ancora fatto niente.
Quel dispositivo mi collega le antenne diretamente a terra ed il palo ma
in maniera indiretta (attraverso le staffe di fissaggio).
Mi consigli di mettere anche il palo a terra,di non mettere niente del
tutto o altro?
Se dal calcolo l'antenna risulta autoprotetta personalemente non farei
niente.
Altra domanda: nel calcolo è stata valutata solamente la perdita di vite
umane oppure anche la perdita economica?

ambro
s***@ngi.it
2008-01-12 17:47:59 UTC
Permalink
Credo la perdita di vite umane e basta.
Mi ha comunque consigliato di installare degli SPD di tipo 1 e 2 per i tre
appartamenti che compongono la palazzina (cosa che ho già fatto).Inoltre ho
stipulato un assicurazione per la caduta delle antenne e danni provocati da
fulmini.
E' sufficente secondo te ?
Scusa se mi ripeto all'ennesima potenza ma sono in dubbio se tirare sta
benedetta calata di terra per l'antenna oppure no.....


Saluti
Roby
Post by ambro
Post by s***@ngi.it
Al momento non ho ancora fatto niente.
Quel dispositivo mi collega le antenne diretamente a terra ed il palo ma
in maniera indiretta (attraverso le staffe di fissaggio).
Mi consigli di mettere anche il palo a terra,di non mettere niente del
tutto o altro?
Se dal calcolo l'antenna risulta autoprotetta personalemente non farei
niente.
Altra domanda: nel calcolo è stata valutata solamente la perdita di vite
umane oppure anche la perdita economica?
ambro
Liberty Kid
2008-01-12 18:55:06 UTC
Permalink
<***@ngi.it> ha scritto nel messaggio news:fmaugj$i9l$***@nnrp.ngi.it...
cut....
Post by s***@ngi.it
Scusa se mi ripeto all'ennesima potenza ma sono in dubbio se tirare sta
benedetta calata di terra per l'antenna oppure no.....
Vediamo se riesco a toglierti i dubbi (almeno dal punto di vista normativo).

Il calcolo che indica l'antenna come autoprotetta non è sufficiente a
stabilire se si deve effettuare il collegamento a terra o no.

Devi controllare anche che non sia una massa o massa estranea.
Con un comune tester controlla la resistenza dell'antenna verso terra, se è
inferiore a 1000 ohm è una massa estranea e deve essere fatto il
collegamento equipotenziale, ovvero collegare l'antenna all'impianto di
terra, in questo caso sono sufficienti 2,5 mmq.

Se è autoprotetta e non è massa estranea non sei obbligato a nessun
collegamento a terra, statisticamente potresti avere comunque un fulmine che
la colpisce.

Se non è autoprotetta (a prescindere se sia massa estranea o no) la devi
integrare in un LPS esterno e valutare l'utilità di un LPS interno
dimensionando il sistema secondo la norma specifica.

Se la colleghi a terra, in qualunque dei due casi, la rendi potenzialmente
più pericolosa (in barba ai calcoli statistici della protezione dalle
scariche atmosferiche) perché l'antenna potrebbe prelevare ioni da terra
spararli nell'atmosfera circostante creando un canale preferenziale per la
discesa del fulmine.

In ogni caso se il fulmine colpisce l'antenna puoi salvarti tu ma le tue
apparecchiature sono fregate (terra o non terra).

Il consiglio (non la norma) in qualsiasi casi è quello di installare un
parafulmine ad asta (visto che una gabbia di Faraday potrebbe essere
schermante per l'antenna), più alto dell'antenna stessa e controllando che
l'antenna rimanga all'interno del suo cono di protezione.

Cordialità
Liberty Kid
s***@ngi.it
2008-01-13 11:39:56 UTC
Permalink
Ciao.
Grazie mille dei consigli.
Avrei da porti però ancora due domande.
La misura di resistenza come la eseguo? Mettendo il tester (sulla scala
degli Ohm) tra il palo dell'antenna e....?
Ma se metto un'asta di captazione non mi fungerebbe da "attirafulmini" come
l'antenna collegata a terra (come mi hai spiagato)?

Grazie
Roby
Post by Liberty Kid
cut....
Post by s***@ngi.it
Scusa se mi ripeto all'ennesima potenza ma sono in dubbio se tirare sta
benedetta calata di terra per l'antenna oppure no.....
Vediamo se riesco a toglierti i dubbi (almeno dal punto di vista normativo).
Il calcolo che indica l'antenna come autoprotetta non è sufficiente a
stabilire se si deve effettuare il collegamento a terra o no.
Devi controllare anche che non sia una massa o massa estranea.
Con un comune tester controlla la resistenza dell'antenna verso terra, se
è inferiore a 1000 ohm è una massa estranea e deve essere fatto il
collegamento equipotenziale, ovvero collegare l'antenna all'impianto di
terra, in questo caso sono sufficienti 2,5 mmq.
Se è autoprotetta e non è massa estranea non sei obbligato a nessun
collegamento a terra, statisticamente potresti avere comunque un fulmine
che la colpisce.
Se non è autoprotetta (a prescindere se sia massa estranea o no) la devi
integrare in un LPS esterno e valutare l'utilità di un LPS interno
dimensionando il sistema secondo la norma specifica.
Se la colleghi a terra, in qualunque dei due casi, la rendi potenzialmente
più pericolosa (in barba ai calcoli statistici della protezione dalle
scariche atmosferiche) perché l'antenna potrebbe prelevare ioni da terra
spararli nell'atmosfera circostante creando un canale preferenziale per la
discesa del fulmine.
In ogni caso se il fulmine colpisce l'antenna puoi salvarti tu ma le tue
apparecchiature sono fregate (terra o non terra).
Il consiglio (non la norma) in qualsiasi casi è quello di installare un
parafulmine ad asta (visto che una gabbia di Faraday potrebbe essere
schermante per l'antenna), più alto dell'antenna stessa e controllando che
l'antenna rimanga all'interno del suo cono di protezione.
Cordialità
Liberty Kid
ambro
2008-01-13 16:13:58 UTC
Permalink
Post by s***@ngi.it
La misura di resistenza come la eseguo? Mettendo il tester (sulla scala
degli Ohm) tra il palo dell'antenna e....?
Lascia perdere, non serve.

ambro
Liberty Kid
2008-01-13 18:34:27 UTC
Permalink
Post by ambro
Post by s***@ngi.it
La misura di resistenza come la eseguo? Mettendo il tester (sulla scala
degli Ohm) tra il palo dell'antenna e....?
Lascia perdere, non serve.
ambro
Perché dici questo? Una delle preoccupazioni dell'amico era quella di fare
le cose a regola d'arte, quindi DEVE stabilire se l'antenna è una massa
estranea o meno.
Cordialità
Liberty Kid
ambro
2008-01-15 12:49:48 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Post by ambro
Post by s***@ngi.it
La misura di resistenza come la eseguo? Mettendo il tester (sulla scala
degli Ohm) tra il palo dell'antenna e....?
Lascia perdere, non serve.
Perché dici questo? Una delle preoccupazioni dell'amico era quella di fare
le cose a regola d'arte, quindi DEVE stabilire se l'antenna è una massa
estranea o meno.
Perchè il collegamento equipotenziale principale deve essere fatto per
determinate masse estranee, principalmente per quelle che provengono
dall'esterno dell'edificio e comunque elencate nell'art 413.1.2.1. Non mi
sembra che l'antenna posata sopra il tetto sia una massa estranea che
rientra in quella tipologia.
Potrebbe esserci la necessita dell'equipotenzialità supplementare, ma in un
sistema TT, se non è installata in un bagno con doccia o vasca, non serve.

ambro
Liberty Kid
2008-01-15 13:42:45 UTC
Permalink
Post by ambro
Post by Liberty Kid
Post by ambro
Post by s***@ngi.it
La misura di resistenza come la eseguo? Mettendo il tester (sulla scala
degli Ohm) tra il palo dell'antenna e....?
Lascia perdere, non serve.
Perché dici questo? Una delle preoccupazioni dell'amico era quella di fare
le cose a regola d'arte, quindi DEVE stabilire se l'antenna è una massa
estranea o meno.
Perchè il collegamento equipotenziale principale deve essere fatto per
determinate masse estranee, principalmente per quelle che provengono
dall'esterno dell'edificio e comunque elencate nell'art 413.1.2.1. Non mi
sembra che l'antenna posata sopra il tetto sia una massa estranea che
rientra in quella tipologia.
Potrebbe esserci la necessita dell'equipotenzialità supplementare, ma in un
sistema TT, se non è installata in un bagno con doccia o vasca, non serve.
ambro
Non concordo, le masse estranee sono TUTTE quelle che possono introdurre un
potenziale diverso da qello della terra dell'impianto elettrico.
Il tuo elenco è troppo restrittivo.
ambro
2008-01-15 16:08:19 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Non concordo, le masse estranee sono TUTTE quelle che possono introdurre
un potenziale diverso da qello della terra dell'impianto elettrico.
Il tuo elenco è troppo restrittivo.
L'elenco non è mio. Ma è stato fatto dal CEI.

ambro
ambro
2008-01-15 16:17:36 UTC
Permalink
Post by ambro
Post by Liberty Kid
Non concordo, le masse estranee sono TUTTE quelle che possono introdurre
un potenziale diverso da qello della terra dell'impianto elettrico.
Il tuo elenco è troppo restrittivo.
L'elenco non è mio. Ma è stato fatto dal CEI.
ambro
Tu colleghi in equipotenziale anche i parapetti dei balconi, ringhiere delle
scale, mensole, ecc.?
ambro
Liberty Kid
2008-01-15 17:19:23 UTC
Permalink
Post by ambro
Post by ambro
Post by Liberty Kid
Non concordo, le masse estranee sono TUTTE quelle che possono introdurre
un potenziale diverso da qello della terra dell'impianto elettrico.
Il tuo elenco è troppo restrittivo.
L'elenco non è mio. Ma è stato fatto dal CEI.
ambro
Tu colleghi in equipotenziale anche i parapetti dei balconi, ringhiere delle
scale, mensole, ecc.?
ambro
Rileggiti sulla 64-8 la definizione di massa estranea.

Cordialità
Liberty Kid
ambro
2008-01-15 17:56:25 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Post by ambro
Tu colleghi in equipotenziale anche i parapetti dei balconi, ringhiere delle
scale, mensole, ecc.?
ambro
Rileggiti sulla 64-8 la definizione di massa estranea.
Riletta. Ora mi indichi dove la norma dice che TUTTE le masse estranee
devono essere collegate in equipotenziale ?

Ma rispondi anche alla domanda precedente; se trovi che una mensola, una
porta, una finestra ha una resistenza inferiore a 1000 ohm la colleghi in
equipotenziale?

ambro
Liberty Kid
2008-01-16 14:09:59 UTC
Permalink
Post by ambro
Post by Liberty Kid
Post by ambro
Tu colleghi in equipotenziale anche i parapetti dei balconi, ringhiere delle
scale, mensole, ecc.?
ambro
Rileggiti sulla 64-8 la definizione di massa estranea.
Riletta. Ora mi indichi dove la norma dice che TUTTE le masse estranee
devono essere collegate in equipotenziale ?
Ma rispondi anche alla domanda precedente; se trovi che una mensola, una
porta, una finestra ha una resistenza inferiore a 1000 ohm la colleghi in
equipotenziale?
ambro
Nei miei progetti prescrivo la messa a terra, genericamente, di tutte le
masse e masse estranee, perché è oggettivamente difficile individuarle con
certezza a priori, sta poi all'installatore individuare quali sono in corso
d'opera e metterle a terra.
Tuttavia ti trascrivo il seguente articolo:

Norma CEI-64-8

Parte 2

Capitolo 23

Art. 23.9

Massa estranea

Parte conduttrice non facente parte dell'impianto elettrico in grado di
introdurre un potenziale, generalmente il potenziale di terra.

Commento

Massa estranea

Generalmente una massa estranea è suscettibile di introdurre il potenziale
di terra; solo in casi particolari si considerano masse estranee le parti
conduttrici suscettibili di introdurre altri potenziali.

Esempi di masse estranee sono:

- elementi metallici facenti parte di strutture di edifici;

- condutture metalliche di gas, acqua e per riscaldamento.

Sono da considerare masse estranee (che possono introdurre il potenziale di
terra) le parti metalliche non facenti parte dell'impianto elettrico
(tubazioni, infissi, ecc.) che presentano verso terra un valore di
resistenza inferiore a 1000 ohm in tutti gli ambienti ai quali si applica la
Norma CEI 64-8.

Tuttavia nei cantieri di costruzione e nei locali ad uso zootecnico,
previsti per la custodia del bestiame, in cui si ha Ut=25 V, sono da
considerare masse estranee le parti metalliche non facenti parte
dell'impianto elettrico che presentano un valore di resistenza verso terra
inferiore a 200 ohm.





Nelle vecchie edizioni della 64-8 era scritto di non considerare masse
estranee mensole, ganci, chiodi o altre amenità simili.

In questa edizione ciò e sparito, non si fa più riferimento alla "grandezza"
degli oggetti metallici, ma "solo" alla resistenza verso terra.

A te le conclusioni, tra l'altro gli infissi metallici sono espressamente
citati.
Mike
2008-01-16 16:01:22 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Nei miei progetti prescrivo la messa a terra, genericamente, di tutte le
masse e masse estranee, perché è oggettivamente difficile individuarle con
certezza a priori, sta poi all'installatore individuare quali sono in corso
d'opera e metterle a terra.
Mah! La trovo generica e fuorviante come prescrizione (colleghiamo a
terra tutto, per poi non fare nulla...). Ci sono masse estranee ben
definite dalla norma stessa ed è obbligatorio il collegamento
equipotenziale principale (tubazioni metalliche entranti, ecc.),
altrettanti ben definiti locali a maggior rischio elettrico dove è
obbligatorio il collegamento equipotenziale supplementare (locali
bagno, conduttori ristretti, ecc.).
Post by Liberty Kid
- elementi metallici facenti parte di strutture di edifici;
- condutture metalliche di gas, acqua e per riscaldamento.
Sono da considerare masse estranee (che possono introdurre il potenziale di
terra) le parti metalliche non facenti parte dell'impianto elettrico
(tubazioni, infissi, ecc.) che presentano verso terra un valore di
resistenza inferiore a 1000 ohm in tutti gli ambienti ai quali si applica la
Norma CEI 64-8.
Tuttavia nei cantieri di costruzione e nei locali ad uso zootecnico,
previsti per la custodia del bestiame, in cui si ha Ut=25 V, sono da
considerare masse estranee le parti metalliche non facenti parte
dell'impianto elettrico che presentano un valore di resistenza verso terra
inferiore a 200 ohm.
Nelle vecchie edizioni della 64-8 era scritto di non considerare masse
estranee mensole, ganci, chiodi o altre amenità simili.
In questa edizione ciò e sparito, non si fa più riferimento alla "grandezza"
degli oggetti metallici, ma "solo" alla resistenza verso terra.
Ovvero al fatto se "introduce" un potenziale diverso di terra, se c'è
la possibilità di toccare simultaneamente masse e masse estranee e se
si tratta di locali a maggior rischio elettrico.
Post by Liberty Kid
A te le conclusioni, tra l'altro gli infissi metallici sono espressamente
citati.
Infatti, se l'infisso si trova all'interno di un locale bagno, è una
massa estranea perché presenta un resistenza di terra inferiore a 1000
ohm è obbligatorio il collegamento equipotenziale supplementare. Va
collegato anche solo se l'infisso si estende al di fuori dal locale.
Viceversa se i ferri di cemento armato sono collegati localmente al
EQS oppure se l'infisso metallico si trova in un locale ordinario non
devi collegare a terra nulla.
ambro
2008-01-16 17:30:37 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Nelle vecchie edizioni della 64-8 era scritto di non considerare masse
estranee mensole, ganci, chiodi o altre amenità simili.
In questa edizione ciò e sparito, non si fa più riferimento alla
"grandezza" degli oggetti metallici, ma "solo" alla resistenza verso
terra.
A te le conclusioni, tra l'altro gli infissi metallici sono espressamente
citati.
Un'altra volta mi hai riportato la definizione ma non l'articolo della CEI
64-8 che indica che TUTTE, e ripeto tutte, le masse estranee devono essere
collegate in EQ.

Mike ti ha dato, anche se brevemente, una spiegazione tecnica di quale masse
estranee devono essere collegate in equipotenziale, poi se tu voi collegare
al collettore di terra ogni pezzo di metallo che trovi in un edificio è
inutile che continuiamo.

Mi ricorda la discussione del differenziale sugli impianti di illuminazione
in classe II. A proposito di questo problema ho avuto notizia, e questo
farà felice qualcuno, ma inorridire altri, che un'importante società
italiana, non dico il nome per la privacy, fa realizzare i propri impianti
di illuminazione in classe II con differenziale ed impianto di terra per i
pali

ambro
Mike
2008-01-16 17:52:32 UTC
Permalink
Post by ambro
Mi ricorda la discussione del differenziale sugli impianti di illuminazione
in classe II. A proposito di questo problema ho avuto notizia, e questo
farà felice qualcuno, ma inorridire altri, che un'importante società
italiana, non dico il nome per la privacy, fa realizzare i propri impianti
di illuminazione in classe II con differenziale ed impianto di terra per i
pali
Inorridisco!!!!
Liberty Kid
2008-01-13 18:44:27 UTC
Permalink
Post by s***@ngi.it
Ciao.
Grazie mille dei consigli.
Avrei da porti però ancora due domande.
La misura di resistenza come la eseguo? Mettendo il tester (sulla scala
degli Ohm) tra il palo dell'antenna e....?
Un puntale sul sostegno metallico dell'antenna e l'altro puntale su un
conduttore che sia sicuramente collegato ad efficiente spandente di terra.
Questo se vuoi fare le cose a regola d'arte come richiede la legge 186 del
01/03/1968, la legge n° 46 del 1990 e la norma CEI 64-8, altrimenti
fregatene.
Post by s***@ngi.it
Ma se metto un'asta di captazione non mi fungerebbe da "attirafulmini"
come l'antenna collegata a terra (come mi hai spiagato)?
Fungerebbe da attirafulmini esattamente allo stesso modo della sola antenna
collegata a terra, però se dovesse cadere un fulmine sarebbe raccolto dal
parafulmine e non dall'antenna.
Post by s***@ngi.it
Grazie
Roby
Cordialità
Liberty Kid
s***@ngi.it
2008-01-13 19:39:24 UTC
Permalink
Grazie mille.
Non credevo di trovare persone cosi' qualificate e disponibili!
Supponiamo ora di eseguire la misura di terra e verificare che il valore
Ohmico è inferiore a 1000 Ohm.
Collego quindi il palo con una corda almeno da 2.5mmq all'equipotenziale
dell'impianto elettrico.
Facendo cosi sto però mettendo il palo a terra, dunque -solo e soltanto in
questa situazione- non conviene mettere a terra tramite conduttore esterno
direttamente ad uno spandente indipendente dal circuito di terra
dell'abitazione? (era la poi la mia prima soluzione...)?

Grazie
Rroby
Post by Liberty Kid
Post by s***@ngi.it
Ciao.
Grazie mille dei consigli.
Avrei da porti però ancora due domande.
La misura di resistenza come la eseguo? Mettendo il tester (sulla scala
degli Ohm) tra il palo dell'antenna e....?
Un puntale sul sostegno metallico dell'antenna e l'altro puntale su un
conduttore che sia sicuramente collegato ad efficiente spandente di terra.
Questo se vuoi fare le cose a regola d'arte come richiede la legge 186 del
01/03/1968, la legge n° 46 del 1990 e la norma CEI 64-8, altrimenti
fregatene.
Post by s***@ngi.it
Ma se metto un'asta di captazione non mi fungerebbe da "attirafulmini"
come l'antenna collegata a terra (come mi hai spiagato)?
Fungerebbe da attirafulmini esattamente allo stesso modo della sola
antenna collegata a terra, però se dovesse cadere un fulmine sarebbe
raccolto dal parafulmine e non dall'antenna.
Post by s***@ngi.it
Grazie
Roby
Cordialità
Liberty Kid
Liberty Kid
2008-01-14 17:08:37 UTC
Permalink
Post by s***@ngi.it
Grazie mille.
Non credevo di trovare persone cosi' qualificate e disponibili!
Supponiamo ora di eseguire la misura di terra e verificare che il valore
Ohmico è inferiore a 1000 Ohm.
Collego quindi il palo con una corda almeno da 2.5mmq all'equipotenziale
dell'impianto elettrico.
Facendo cosi sto però mettendo il palo a terra, dunque -solo e soltanto in
questa situazione- non conviene mettere a terra tramite conduttore esterno
direttamente ad uno spandente indipendente dal circuito di terra
dell'abitazione? (era la poi la mia prima soluzione...)?
Grazie
Rroby
La benedettissima norma CEI 64-8 prescrive un solo impianto di terra per gli
impianti elettrici che gravitano nello stesso immobile, quindi niente
spandente con terra separata.
Esistono delle deroghe quando l'impianto unico è "tecnicamente impossibile"
da installare, ma ti assicuro che le deroghe sono di difficile applicazione
e pericolosa assunzione di responsabilità del progettista o
dell'installatore quando il progetto non sia richiesto.
Anche se tu installassi il parafulmine l'impianto di terra dovrebbe essere
unico, in quel caso varia solo il dimensionamento, che deve essere fatto
secondo la norma specifica.
s***@ngi.it
2008-01-14 20:06:15 UTC
Permalink
Ciao.
Ho eseguito la verifica di terra e mi sa che il traliccio risulta collegato
a terra tramite le maglie del cemento armato.Infatti è probabile che il
muratore abbia fissato i tasselli a contatto diretto con i ferri del cemento
armato.
Come detto anche la prova diretta tra le maglie e il circuito di terra
risulta di pochi ohm (quindi sono collegati).
A questo punto avrei diverse domande;
Tutto ciò cambia il calcolo che mi ha eseguito il perito?
Si innalza il rischio di caduta fulmini?
Devo collegare il palo direttamente all'impianto di terra con una corda di
almeno 2.5mmq?

Grazie ancora a tutti
Roby
">>
Post by Liberty Kid
La benedettissima norma CEI 64-8 prescrive un solo impianto di terra per
gli impianti elettrici che gravitano nello stesso immobile, quindi niente
spandente con terra separata.
Esistono delle deroghe quando l'impianto unico è "tecnicamente
impossibile" da installare, ma ti assicuro che le deroghe sono di
difficile applicazione e pericolosa assunzione di responsabilità del
progettista o dell'installatore quando il progetto non sia richiesto.
Anche se tu installassi il parafulmine l'impianto di terra dovrebbe essere
unico, in quel caso varia solo il dimensionamento, che deve essere fatto
secondo la norma specifica.
Mike
2008-01-15 13:19:58 UTC
Permalink
Post by s***@ngi.it
Ciao.
Ho eseguito la verifica di terra e mi sa che il traliccio risulta collegato
a terra tramite le maglie del cemento armato.Infatti è probabile che il
muratore abbia fissato i tasselli a contatto diretto con i ferri del cemento
armato.
Come detto anche la prova diretta tra le maglie e il circuito di terra
risulta di pochi ohm  (quindi sono collegati).
A questo punto avrei diverse domande;
Tutto ciò cambia il calcolo che mi ha eseguito il perito?
No.
Post by s***@ngi.it
Si innalza il rischio di caduta fulmini?
No.
Post by s***@ngi.it
Devo collegare il palo direttamente all'impianto di terra con una corda di
almeno 2.5mmq?
No. Come ha riportato giustamente Ambro, anche se fosse stata una
massa estranea non era necessario collegarla a terra.
Liberty Kid
2008-01-15 13:44:16 UTC
Permalink
Post by Mike
Post by s***@ngi.it
Ciao.
Ho eseguito la verifica di terra e mi sa che il traliccio risulta collegato
a terra tramite le maglie del cemento armato.Infatti è probabile che il
muratore abbia fissato i tasselli a contatto diretto con i ferri del cemento
armato.
Come detto anche la prova diretta tra le maglie e il circuito di terra
risulta di pochi ohm (quindi sono collegati).
A questo punto avrei diverse domande;
Tutto ciò cambia il calcolo che mi ha eseguito il perito?
No.
OK
Post by Mike
Post by s***@ngi.it
Si innalza il rischio di caduta fulmini?
No.
OK
Post by Mike
Post by s***@ngi.it
Devo collegare il palo direttamente all'impianto di terra con una corda di
almeno 2.5mmq?
No. Come ha riportato giustamente Ambro, anche se fosse stata una
massa estranea non era necessario collegarla a terra.
Assurdamente sbagliato.
Mike
2008-01-15 15:04:06 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Assurdamente sbagliato.
Perchè?
Liberty Kid
2008-01-15 17:20:29 UTC
Permalink
Post by Mike
Post by Liberty Kid
Assurdamente sbagliato.
Perchè?
Rileggiti sulla 64-8 la definizione di massa estranea ed il suo collegamento
a terra.

Cordialità
Liberty Kid
Liberty Kid
2008-01-15 13:46:55 UTC
Permalink
Post by s***@ngi.it
Ciao.
Ho eseguito la verifica di terra e mi sa che il traliccio risulta
collegato a terra tramite le maglie del cemento armato.Infatti è probabile
che il muratore abbia fissato i tasselli a contatto diretto con i ferri
del cemento armato.
Come detto anche la prova diretta tra le maglie e il circuito di terra
risulta di pochi ohm (quindi sono collegati).
A questo punto avrei diverse domande;
Tutto ciò cambia il calcolo che mi ha eseguito il perito?
No
Post by s***@ngi.it
Si innalza il rischio di caduta fulmini?
No
Post by s***@ngi.it
Devo collegare il palo direttamente all'impianto di terra con una corda di
almeno 2.5mmq?
Si, a meno che le maglie del cemento armato non siano già collegate allo
spandente dell'impianto di terra.
Ma sono pochi gli elettricisti che lo fanno.

Cordialità
Liberty Kid
Mike
2008-01-15 15:11:38 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Post by s***@ngi.it
Devo collegare il palo direttamente all'impianto di terra con una corda di
almeno 2.5mmq?
Si, a meno che le maglie del cemento armato non siano già collegate allo
spandente dell'impianto di terra.
Ma sono pochi gli elettricisti che lo fanno.
Quindi è no, se ti leggi bene il post ha verificato che non è una
massa estranea... Ma il punto che vorrei capire è: da dove deriva la
tua convinzione che il palo d'antenna, se massa etranea, ovvero con R
< 1Mohm, deve essere collegata all'impianto di terra.
Liberty Kid
2008-01-15 17:25:45 UTC
Permalink
Post by Mike
Post by Liberty Kid
Post by s***@ngi.it
Devo collegare il palo direttamente all'impianto di terra con una corda di
almeno 2.5mmq?
Si, a meno che le maglie del cemento armato non siano già collegate allo
spandente dell'impianto di terra.
Ma sono pochi gli elettricisti che lo fanno.
Quindi è no, se ti leggi bene il post ha verificato che non è una
massa estranea... Ma il punto che vorrei capire è: da dove deriva la
tua convinzione che il palo d'antenna, se massa etranea, ovvero con R
< 1Mohm, deve essere collegata all'impianto di terra.
Non è *no*, se la maglie del cemento armato non sono collegate all'impianto
di terra, se il palo dell'antenna tocca le maglie, se la resistenza misurata
come dice la 64-8 è inferiore a 1000 ohm, allora il palo va collegato a
terra.
Se le maglie "fanno parte" dell'impianto di terra ed il palo è
metallicamente collegato alle maglie allora già sussiste il collegamento a
terra del palo.

Non è una mia convinzione ma ciò che dice la 64-8.

Cordialità
Liberty Kid
Mike
2008-01-16 09:20:47 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Non è una mia convinzione ma ciò che dice la 64-8.
Siccome ce l'ho anch'io la 64-8, ma non riesco a trovare nulla in
riferimento a quello che stai affermando, ti pregherei pertanto di
fornirmi i riferimenti precisi.
Liberty Kid
2008-01-16 14:01:30 UTC
Permalink
Post by Mike
Post by Liberty Kid
Non è una mia convinzione ma ciò che dice la 64-8.
Siccome ce l'ho anch'io la 64-8, ma non riesco a trovare nulla in
riferimento a quello che stai affermando, ti pregherei pertanto di
fornirmi i riferimenti precisi.
Parte 54

Capitolo 541

Art. 543.2.4

Le masse estranee possono essere usate come conduttori di protezione se
soddisfano tutte e quattro le seguenti condizioni:

a) la loro continuità elettrica sia realizzata, per costruzione o mediante
adatte connessioni, in modo che sia assicurata la protezione contro i
danneggiamenti meccanici, chimici ed elettrochimici;

h) la loro conduttanza sia almeno uguale a quella risultante
dall'applicazione cli quanto indicato in 543.1;

c) non possano venire rimosse se non sono previsti, in caso di rimozione,
provvedimenti sostitutivi;

d) siano state appositamente previste per uso come conduttori di protezione
o, se necessario, siano state rese idonee a tale uso.



Nota: L'uso delle tubazioni metalliche dell'acqua è consentito a condizione
che si ottenga l'autorizzazione di chi è responsabile dell'impianto
idraulico.

I tubi contenenti gas non devono essere usati come conduttori di protezione.



Commento

Le masse estranee che non soddisfano le condizioni citate non devono essere
usate come conduttori di protezione. Esse devono tuttavia essere messe a
terra se ricorrono le condizioni specificate nel Capitolo 41.

Il responsabile dell'impianto idrico deve informare i responsabili degli
impianti elettrici delle modifiche che si intendono apportare alle tubazioni
metalliche dell'acqua.

A questi fini anche altre parti metalliche che presentino le caratteristiche
indicate in 543.2.4 possono essere utilizzate come conduttori di protezione.


A proposito del capitolo 41, non farti imbrogliare da quanto scritto
nell'art. 413.1.2.1, le masse estranee citate devono essere collegate
direttamente al collettore di terra, tutte le altre possono essere collegate
con collegamenti equipotenziali secondari (ponticellate tra di loro)
Mike
2008-01-16 15:45:06 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Parte 54
Capitolo 541
Art. 543.2.4
Le masse estranee possono essere usate come conduttori di protezione se
a) la loro continuità elettrica sia realizzata, per costruzione o mediante
adatte connessioni, in modo che sia assicurata la protezione contro i
danneggiamenti meccanici, chimici ed elettrochimici;
h) la loro conduttanza sia almeno uguale a quella risultante
dall'applicazione cli quanto indicato in 543.1;
c) non possano venire rimosse se non sono previsti, in caso di rimozione,
provvedimenti sostitutivi;
d) siano state appositamente previste per uso come conduttori di protezione
o, se necessario, siano state rese idonee a tale uso.
Nota: L'uso delle tubazioni metalliche dell'acqua è consentito a condizione
che si ottenga l'autorizzazione di chi è responsabile dell'impianto
idraulico.
I tubi contenenti gas non devono essere usati come conduttori di protezione.
Commento
Le masse estranee che non soddisfano le condizioni citate non devono essere
usate come conduttori di protezione.
E fin quà non centra nulla con l'argomento, andiamo avanti...
Post by Liberty Kid
Esse devono tuttavia essere messe a
terra se ricorrono le condizioni specificate nel Capitolo 41.
OK, se ricorrono le condizioni specificate nel capitolo 41 le masse
estranee devono essere messe a terra. Bene, il capitolo 41 tratta di
"protezione contro i contatti diretti e indiretti", andiamo avanti...
Post by Liberty Kid
A proposito del capitolo 41, non farti imbrogliare da quanto scritto
nell'art. 413.1.2.1, le masse estranee citate devono essere collegate
direttamente al collettore di terra, tutte le altre possono essere collegate
con collegamenti equipotenziali secondari (ponticellate tra di loro).
Ti ringrazio della precisazione ma conosco un pochino la materia ;-)

Entriamo nel merito della questione. Cos'è una massa estranea?

La definizioni la conosci bene:

"Art. 23.9

Massa estranea

Parte conduttrice non facente parte dell'impianto elettrico in grado
di
introdurre un potenziale, generalmente il potenziale di terra."

Sembrerebbe una definizione chiara, invece così non è. La cosa
accertata è che si tratta di un qualcosa che conduce ma non fa parte
dell'impianto elettrico. Se fosse solo questo tutte le parti
metalliche che non fanno parte dell'impianto elettrico sarebbero delle
masse estranee. Per fortuna c'è la seconda parte: INTRODURRE un
potenziale.... Dentro dove? All'interno dell'edificio o locale dove ho
approntato le misure di protezione dei contatti indiretti.
Un palo metallico esterno posto sul tetto di un edificio non introduce
all'interno alcun potenziale. E mi fermo qui, non faccio alcuna
trattazione tecnica specifica sull'argomento, per quello ti rimando ad
un esauriente articolo del professor Vito Carrescia in TNE maggio 2000
o al suo libro "Fondamenti di sicurezza elettrica".
Liberty Kid
2008-01-17 08:50:30 UTC
Permalink
"Mike" <***@sacconeguetta.it> ha scritto nel messaggio news:0f83ad82-3f3d-4442-a6be-***@u10g2000prn.googlegroups.com...
On 16 Gen, 15:01, "Liberty Kid" <***@tin.it> wrote:

cut...
Post by Mike
E mi fermo qui, non faccio alcuna
trattazione tecnica specifica sull'argomento, per quello ti rimando ad
un esauriente articolo del professor Vito Carrescia in TNE maggio 2000
o al suo libro "Fondamenti di sicurezza elettrica".
Vedo che i problemi di interpretazione sono insanabili, quindi inutile
continuare.
E adesso ti confido una cosa che certamente ti farà inorridire.
Dopo parecchi, evidenti e grossolani strafalcioni letti su TNE ho deciso di
fare a meno di questa rivista, spesso, troppo spesso viene interpretata la
Norma, non per come deve essere interpretata, ma viene interpretata per come
il buon Carrescia vorrebbe che fosse stata scritta.
Preferisco comprare le norme originali e seguirle, quando sbaglio, sbaglio
per colpa mia, e non seguento le idee di altri.

Cordialità
Liberty Kid
Mike
2008-01-17 11:30:36 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Vedo che i problemi di interpretazione sono insanabili, quindi inutile
continuare.
Siamo qui apposta per confrontarci, non sono assolutamente il tipo che
vuole avere per forza ragione, anzi, se qualcuno mi dimostra che ho
torto sono ben felice di ammetterlo, solo che deve riuscire a
convincermi ;-)
Post by Liberty Kid
E adesso ti confido una cosa che certamente ti farà inorridire.
A parte il collegamento a terra di impianti di IP in classe II nulla
mi fa inorridire :-)
Post by Liberty Kid
Dopo parecchi, evidenti e grossolani strafalcioni letti su TNE ho deciso di
fare a meno di questa rivista, spesso, troppo spesso viene interpretata la
Norma, non per come deve essere interpretata, ma viene interpretata per come
il buon Carrescia vorrebbe che fosse stata scritta.
Per carità, Carrescia non è il padreterno dell'impiantistica, sbaglia
anche lui, ma non è un pinco palla qualunque come me ma il presidente
del comitato CEI 64-8 (e non solo), per cui prima di affermare che
sbaglia è necessario dimostrarlo. Ma non "ascoltarlo" per partito
preso mi pare esagerato, si ascolta, si commenta e si critica. Che poi
della sua scienza abbia creato un business, beato lui, e secondo me
bisogna rendergli merito di quello che ha fatto (in tempi non
sospetti) e che sta facendo, per la diffusione della cultura
impiantistica, poi si può essere daccordo o meno sui contenuti o sulle
interpretazioni, purtroppo siamo tutti essere umani... Ah! Salvo
equivoci, non conosco il Prof. Carrescia e non ho mai avuto alcun
rapporto con la sua casa editrice.
Post by Liberty Kid
Preferisco comprare le norme originali e seguirle, quando sbaglio, sbaglio
per colpa mia, e non seguento le idee di altri.
Ma su questo non c'è alcun dubbio sono pienamente daccordo con te. Ma
se "l'altro" ha delle idee che condividi perché ne hai preso
consapevolezza, quelle idee diventano automaticamente tue, nessuno ti
punta la pistola alla tempia...
ambro
2008-01-13 16:04:57 UTC
Permalink
Post by s***@ngi.it
Credo la perdita di vite umane e basta.
Mi ha comunque consigliato di installare degli SPD di tipo 1 e 2 per i tre
appartamenti che compongono la palazzina (cosa che ho già fatto).Inoltre
ho stipulato un assicurazione per la caduta delle antenne e danni
provocati da fulmini.
E' sufficente secondo te ?
Bene. Si è sufficiente.

ambro
q***@tin.it
2008-01-10 06:36:27 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
cut.....
Post by Mike
Nel momento in cui metto a terra l'antenna
realizzo un LPS esterno, questo deve essere realizzato con tutti i
crismi ma soprattutto devo preoccuparmi anche del LPS interno
altrimenti introduco un rischio aggiuntivo invece che aumentare il
livello di sicurezza.
Non sono d'accordo, l'antenna può semplicemente rappresentare una massa
estranea da connettere al circuito di terra.
Solo se i calcoli per la protezione dalle scariche atmosferiche avranno dato
esito positivo dovremmo integrarla in un sistema LPS esterno.
Anche la necessità di un LPS interno scaturirà dai calcoli e le relative
valutazioni.
Gli antennisti non chiedono di mettere a terra l'antenna come massa
estranea ma per la protezione dai fulmini.

Il percordo logico, metto a terra l'antenna non come non fosse una
calata da LPS ma una massa è corretto se l'edificio è autoprotetto (e
quindi non serve la messa a terra x i fulmini)

Ma è prevedibile che la calata dell'antenna... sia chiamata (per
natura e posizione) a scaricare la corrente di un fulmine, e quindi
non ci si puo' non aspettare che il danno sia quello del fulmine.

Non aver attuato le misure dell'LPS è negligenza.
----
Stefano, Vicenza/Italy. - reply ***@yahoo.it but remove all the numbers except "7"
Liberty Kid
2008-01-06 11:34:58 UTC
Permalink
Post by s***@ngi.it
Un saluto a tutti.
Avrei intenzione di installare un impianto di antenne ad uso
radioamatoriale.
Ho preventivamente fatto eseguire l'analisi del rischio per caduta fulmini
che fortunatamente è risultato negativo (nessun parafulmine da installare).
Quindi non ho l'obbligo di mettere a terra le antenne.Mi è stato
consigliato di mettere dgli scaricatori SPD1 e 2 , cosa che ho fatto.
Avrei comunque intenzione di fare installare una calata di terra (fatta
fare da un installatore ,seguendo tutte le normative del caso) che possa
collegarsi agli scaricatori che ho posto lungo i cavi coassiali.
La messa a terra innalza il rischio di caduta fulmini ?
L'analisi del rischio non è piu' valida ?(il perito dice che è sempre
valida è che la calata non aumenta i rischio).
Volevo qualche vostra opinione.
Grazie
Roberto
Negli impianti di antenne televisive la calza del cavo deve essere sempre e
comunque messa a terra, non ho sottomano la norma CEI per controllare ma,
per estensione, credo che ciò valga anche nel tuo caso.
Anche se ricordassi male e quella norma CEI non contemplasse la messa a
terra delle antenne radioamatoriali dovresti sempre, in ottemperanza alla
norma CEI 64-8, controllare che non rappresenti una massa estranea e cioè un
oggetto metallico che abbia una resistenza verso terra inferiore a 1000 ohm
per i quali sussiste l'obbligo dei collegamenti equipotenziali.
Nel caso in cui la verifica della probabilità di fulminazione fosse stata
positiva avresti dovuto dimensionare l'impianto di terra e il relativo
spandente secondo la norma specifica.
Quindi potetrebbero cambiare solo il dimensionamento dei cavi e dello
spandente e non la necessità del collegamento a terra.
Per il resto vale certamente il messaggio di Franco.
Cordialità
Liberty Kid
Peppe
2008-01-16 21:39:29 UTC
Permalink
Ciao Roberto,sono anche io OM(zona 7) oltre che installatore abilitato alla
46/90 operante e contribuente.
Non hai specificato se si tratta di un palo o di un traliccio ,con verticali
o direttive ma se come hai detto l'edificio è autoprotetto non ti
scervellare più di tanto,collegagli una terra al fine di equipotenziare il
tutto,chiaramente questo vale anche per tutti i componenti della stazione.
Un bel collettore sotto la scrivania a poi un cavetto per ogni componente
che costituisce una massa.
Se un fulmine,non una scarica elettrostatica,colpisce le tue antenne non vi
sarà parafulmine che ti salvi.
Ciao e Buona Radio.
Peppe
Post by s***@ngi.it
Un saluto a tutti.
Avrei intenzione di installare un impianto di antenne ad uso
radioamatoriale.
Ho preventivamente fatto eseguire l'analisi del rischio per caduta fulmini
che fortunatamente è risultato negativo (nessun parafulmine da installare).
Quindi non ho l'obbligo di mettere a terra le antenne.Mi è stato
consigliato di mettere dgli scaricatori SPD1 e 2 , cosa che ho fatto.
Avrei comunque intenzione di fare installare una calata di terra (fatta
fare da un installatore ,seguendo tutte le normative del caso) che possa
collegarsi agli scaricatori che ho posto lungo i cavi coassiali.
La messa a terra innalza il rischio di caduta fulmini ?
L'analisi del rischio non è piu' valida ?(il perito dice che è sempre
valida è che la calata non aumenta i rischio).
Volevo qualche vostra opinione.
Grazie
Roberto
s***@ngi.it
2008-01-17 20:59:38 UTC
Permalink
Ciao Peppe.
Ti ringrazio dell'interesse.
Ti riassumo la situazione.
Palo sezione quadrata prosistel con carrello.
Altezza 9mt
Antenna Optibieam direttiva OB6-3M
Dipolo rotativo 30mt
Morgain 40/80mt (se riesco a trovare qualcosa per i 160mt non troppo
ingombrante...Hai qualche idea?)
Analisi del rischio caduta fulmini negativa (non sono in situazione dove
vige l'obbligo di messa a terra).
Consigliato dal perito che ha fatto l'analisi di installare nei 3
appartamenti che compongono la palazzina degli SPD di tipo 1 e 2 che ho già
installato.
Inoltre -ma questa è una mia idea- volevo installare questo oggetto
http://www.rf-systems.nl/power-iso.html collegato ad un tondino di massa che
va ad una puntazza NON collegata al dispersore della terra domestica.
E' da qui che nasce la discussione.
Da quanto ho capito forse è meglio non installare niente del genere.
Hai qualche suggerimento per proteggermi almeno dalle scariche
elettrostatiche?
Magari degli scaricatori a gas collegati ad un conduttore di terra.Però se
faccio cosi' alla fine non metto comunque attraverso la calza del cavo
l'impianto a terra?
Insomma non so che pesci pigliare per avere un minimo di sicurezza almeno
per le scariche.
Ah....dimenticavo! Ho poi sottoscritto una robusta assicurazione per danni
da fulmine e caduta antenne.

Aperto ad ogni suggerimento ti saluto cordialmente
73
Roby
Post by Peppe
Ciao Roberto,sono anche io OM(zona 7) oltre che installatore abilitato
alla 46/90 operante e contribuente.
Non hai specificato se si tratta di un palo o di un traliccio ,con
verticali o direttive ma se come hai detto l'edificio è autoprotetto non
ti scervellare più di tanto,collegagli una terra al fine di equipotenziare
il tutto,chiaramente questo vale anche per tutti i componenti della
stazione.
Un bel collettore sotto la scrivania a poi un cavetto per ogni componente
che costituisce una massa.
Se un fulmine,non una scarica elettrostatica,colpisce le tue antenne non
vi sarà parafulmine che ti salvi.
Ciao e Buona Radio.
Peppe
Post by s***@ngi.it
Un saluto a tutti.
Avrei intenzione di installare un impianto di antenne ad uso
radioamatoriale.
Ho preventivamente fatto eseguire l'analisi del rischio per caduta
fulmini che fortunatamente è risultato negativo (nessun parafulmine da
installare).
Quindi non ho l'obbligo di mettere a terra le antenne.Mi è stato
consigliato di mettere dgli scaricatori SPD1 e 2 , cosa che ho fatto.
Avrei comunque intenzione di fare installare una calata di terra (fatta
fare da un installatore ,seguendo tutte le normative del caso) che possa
collegarsi agli scaricatori che ho posto lungo i cavi coassiali.
La messa a terra innalza il rischio di caduta fulmini ?
L'analisi del rischio non è piu' valida ?(il perito dice che è sempre
valida è che la calata non aumenta i rischio).
Volevo qualche vostra opinione.
Grazie
Roberto
Peppe
2008-02-07 15:55:08 UTC
Permalink
Ciao Roberto,scusami per il grandissimo ritardo ma sono icasinato di lavoro
fuori sede e la sera ormai sono a pazzi,di Radio manco a parlarne.
Post by s***@ngi.it
Ciao Peppe.
Ti ringrazio dell'interesse.
Ti riassumo la situazione.
Palo sezione quadrata prosistel con carrello.
Altezza 9mt
Antenna Optibieam direttiva OB6-3M
Dipolo rotativo 30mt
Morgain 40/80mt (se riesco a trovare qualcosa per i 160mt non troppo
ingombrante...Hai qualche idea?)
Se hai optato per la morgain vuol dire che non hai spazio e allora l'unica
possibilità potrebbe essere una verticale del tipo che fa it9 zmx
http://www.arifidenza.it/Forumom/topic.asp?TOPIC_ID=53512
Post by s***@ngi.it
Analisi del rischio caduta fulmini negativa (non sono in situazione dove
vige l'obbligo di messa a terra).
Consigliato dal perito che ha fatto l'analisi di installare nei 3
appartamenti che compongono la palazzina degli SPD di tipo 1 e 2 che ho
già installato.
Quelle protezioni sono meglio di niente ma non ti salvano dal fulmine
Post by s***@ngi.it
Inoltre -ma questa è una mia idea- volevo installare questo oggetto
http://www.rf-systems.nl/power-iso.html collegato ad un tondino di massa
che va ad una puntazza NON collegata al dispersore della terra domestica.
Come sopra,aumenta un pochetto il livello di protezione ma sempre per
piccole scariche elettrostatiche
Post by s***@ngi.it
E' da qui che nasce la discussione.
Da quanto ho capito forse è meglio non installare niente del genere.
Hai qualche suggerimento per proteggermi almeno dalle scariche
elettrostatiche?
Magari degli scaricatori a gas collegati ad un conduttore di terra.Però se
faccio cosi' alla fine non metto comunque attraverso la calza del cavo
l'impianto a terra?
Insomma non so che pesci pigliare per avere un minimo di sicurezza almeno
per le scariche.
Ah....dimenticavo! Ho poi sottoscritto una robusta assicurazione per danni
da fulmine e caduta antenne.
Ok per dirti come la penso e sempre per le sole scariche elettrostatiche
potresti mettere al ogni antenna un balun 1:1 in modo tale da bilanciare e
cortocircuitare in qualche modo la linea coax,di conseguenza collegando a
massa in modo equipotenziale il tutto blocchi la radiofrequenza vagante e
scarichi a massa le piccole scariche più di questo non puoi fare .
A presto e scusami ancora per il ritardo.
73 Peppe
Post by s***@ngi.it
Aperto ad ogni suggerimento ti saluto cordialmente
73
Roby
Post by Peppe
Ciao Roberto,sono anche io OM(zona 7) oltre che installatore abilitato
alla 46/90 operante e contribuente.
Non hai specificato se si tratta di un palo o di un traliccio ,con
verticali o direttive ma se come hai detto l'edificio è autoprotetto non
ti scervellare più di tanto,collegagli una terra al fine di
equipotenziare il tutto,chiaramente questo vale anche per tutti i
componenti della stazione.
Un bel collettore sotto la scrivania a poi un cavetto per ogni componente
che costituisce una massa.
Se un fulmine,non una scarica elettrostatica,colpisce le tue antenne non
vi sarà parafulmine che ti salvi.
Ciao e Buona Radio.
Peppe
Post by s***@ngi.it
Un saluto a tutti.
Avrei intenzione di installare un impianto di antenne ad uso
radioamatoriale.
Ho preventivamente fatto eseguire l'analisi del rischio per caduta
fulmini che fortunatamente è risultato negativo (nessun parafulmine da
installare).
Quindi non ho l'obbligo di mettere a terra le antenne.Mi è stato
consigliato di mettere dgli scaricatori SPD1 e 2 , cosa che ho fatto.
Avrei comunque intenzione di fare installare una calata di terra (fatta
fare da un installatore ,seguendo tutte le normative del caso) che possa
collegarsi agli scaricatori che ho posto lungo i cavi coassiali.
La messa a terra innalza il rischio di caduta fulmini ?
L'analisi del rischio non è piu' valida ?(il perito dice che è sempre
valida è che la calata non aumenta i rischio).
Volevo qualche vostra opinione.
Grazie
Roberto
s***@ngi.it
2008-02-08 20:07:24 UTC
Permalink
Ciao Peppe e grazie mille per esserti ricordato di rispondemi.
Alla fine credo che metterò semplicemente un balun 1:1 per ogni antenna.
c'è una cosa che non capisco.H acquistato due Optibeam , una direttiva
completa di balun ed un dipolo rotativo per i 30mt.Nel caso del dipolo , Tom
, il titolare della ptibeam , m ha detto che non serve.
Lo stesso per la Morgain. Il radioamatore che me la ha venduta (è nuova...)
mi ha detto che è sufficiente la bobina che ha fatto alla presa di
alimentazione della Mrgain.Per farla breve anche per queste due antenne
(dipolo rotativo e Morgain) gli aggiungo un balun 1:1 oppure no ?Oppure per
la Morgain non serve?


73
Roby
Post by Peppe
Ciao Roberto,scusami per il grandissimo ritardo ma sono icasinato di
lavoro fuori sede e la sera ormai sono a pazzi,di Radio manco a parlarne.
Post by s***@ngi.it
Ciao Peppe.
Ti ringrazio dell'interesse.
Ti riassumo la situazione.
Palo sezione quadrata prosistel con carrello.
Altezza 9mt
Antenna Optibieam direttiva OB6-3M
Dipolo rotativo 30mt
Morgain 40/80mt (se riesco a trovare qualcosa per i 160mt non troppo
ingombrante...Hai qualche idea?)
Se hai optato per la morgain vuol dire che non hai spazio e allora l'unica
possibilità potrebbe essere una verticale del tipo che fa it9 zmx
http://www.arifidenza.it/Forumom/topic.asp?TOPIC_ID=53512
Post by s***@ngi.it
Analisi del rischio caduta fulmini negativa (non sono in situazione dove
vige l'obbligo di messa a terra).
Consigliato dal perito che ha fatto l'analisi di installare nei 3
appartamenti che compongono la palazzina degli SPD di tipo 1 e 2 che ho
già installato.
Quelle protezioni sono meglio di niente ma non ti salvano dal fulmine
Post by s***@ngi.it
Inoltre -ma questa è una mia idea- volevo installare questo oggetto
http://www.rf-systems.nl/power-iso.html collegato ad un tondino di massa
che va ad una puntazza NON collegata al dispersore della terra domestica.
Come sopra,aumenta un pochetto il livello di protezione ma sempre per
piccole scariche elettrostatiche
Post by s***@ngi.it
E' da qui che nasce la discussione.
Da quanto ho capito forse è meglio non installare niente del genere.
Hai qualche suggerimento per proteggermi almeno dalle scariche
elettrostatiche?
Magari degli scaricatori a gas collegati ad un conduttore di terra.Però
se faccio cosi' alla fine non metto comunque attraverso la calza del cavo
l'impianto a terra?
Insomma non so che pesci pigliare per avere un minimo di sicurezza almeno
per le scariche.
Ah....dimenticavo! Ho poi sottoscritto una robusta assicurazione per
danni da fulmine e caduta antenne.
Ok per dirti come la penso e sempre per le sole scariche elettrostatiche
potresti mettere al ogni antenna un balun 1:1 in modo tale da bilanciare e
cortocircuitare in qualche modo la linea coax,di conseguenza collegando a
massa in modo equipotenziale il tutto blocchi la radiofrequenza vagante e
scarichi a massa le piccole scariche più di questo non puoi fare .
A presto e scusami ancora per il ritardo.
73 Peppe
Post by s***@ngi.it
Aperto ad ogni suggerimento ti saluto cordialmente
73
Roby
Post by Peppe
Ciao Roberto,sono anche io OM(zona 7) oltre che installatore abilitato
alla 46/90 operante e contribuente.
Non hai specificato se si tratta di un palo o di un traliccio ,con
verticali o direttive ma se come hai detto l'edificio è autoprotetto non
ti scervellare più di tanto,collegagli una terra al fine di
equipotenziare il tutto,chiaramente questo vale anche per tutti i
componenti della stazione.
Un bel collettore sotto la scrivania a poi un cavetto per ogni
componente che costituisce una massa.
Se un fulmine,non una scarica elettrostatica,colpisce le tue antenne non
vi sarà parafulmine che ti salvi.
Ciao e Buona Radio.
Peppe
Post by s***@ngi.it
Un saluto a tutti.
Avrei intenzione di installare un impianto di antenne ad uso
radioamatoriale.
Ho preventivamente fatto eseguire l'analisi del rischio per caduta
fulmini che fortunatamente è risultato negativo (nessun parafulmine da
installare).
Quindi non ho l'obbligo di mettere a terra le antenne.Mi è stato
consigliato di mettere dgli scaricatori SPD1 e 2 , cosa che ho fatto.
Avrei comunque intenzione di fare installare una calata di terra (fatta
fare da un installatore ,seguendo tutte le normative del caso) che
possa collegarsi agli scaricatori che ho posto lungo i cavi coassiali.
La messa a terra innalza il rischio di caduta fulmini ?
L'analisi del rischio non è piu' valida ?(il perito dice che è sempre
valida è che la calata non aumenta i rischio).
Volevo qualche vostra opinione.
Grazie
Roberto
Continua a leggere su narkive:
Loading...